Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Dove andare a luglio? 

Luglio è sinonimo di vacanze, aperitivi con gli amici e relax, ma dove andare per godersi al meglio questo mese?
Che tu sia alla ricerca di relax, scoperte culturali o attività all’aria aperta, Teritoria ti propone una selezione di destinazioni autentiche per il mese di luglio.

Luglio in Umbria, veduta aerea del castello di Postignano

Situato in Umbria, nel cuore verde d’Italia, il Castello di Postignano è un albergo diffuso, racchiuso in un borgo medievale, che offre un’esperienza unica e immersiva. Questo luogo ricco di storia ti sedurrà con il suo fascino e la sua autenticità. I visitatori possono esplorare le strade lastricate, ammirare gli antichi affreschi e godersi la serenità del paesaggio circostante.

Pranzo in terrazza

La struttura offre camere eleganti e confortevoli e un ristorante gourmet che valorizza la cucina locale. Non perdere i laboratori artistici e i concerti di musica classica organizzati regolarmente in questo incantevole contesto.

Luglio alla Tenuta Borgo Santa Cecilia, foto dell'entrata della tenuta

Situata nel cuore dell’Umbria, la Tenuta Borgo Santa Cecilia è una tenuta che offre un’immersione totale nella natura selvaggia. Con le sue camere decorate in stile rustico chic, questa destinazione è perfetta per chi cerca calma e relax.

Le attività proposte includono visite ai vigneti, degustazioni di vini, escursioni e corsi di cucina italiana. L’autenticità del luogo e la calda ospitalità degli ospiti fanno di questa tenuta un rifugio di pace per un weekend indimenticabile.

Luglio in piscina, foto della piscina esterna dell'Hôtel du Tumulus, Francia

L’Hôtel du Tumulus, , situato nel Golfo di Morbihan, offre una vista mozzafiato sulla baia di Quiberon. Questo hotel di charme, fondato nel 1900 da un noto archeologo, combina comfort moderno e patrimonio storico. Goditi la piscina all’aperto, la spa e i trattamenti benessere per un momento di relax.

Camera dell'Hôtel du Tumulus weekend di luglio in Bretagna

Gli amanti della natura possono esplorare le spiagge circostanti, i sentieri escursionistici e i siti megalitici della regione. Il ristorante dell’hotel propone una cucina bistrot raffinata, che mette in risalto i prodotti locali e di stagione.

Château de la Ballue, weekend di luglio al Mont Saint-Michel

A Bazouges-la-Pérouse, in Bretagna, lo Château de la Ballue è un gioiello del XVII° secolo, situato tra il Mont Saint-Michel e Saint-Malo. Questo castello offre camere eleganti e un servizio personalizzato in un ambiente sontuoso.

Foto del giardino dello Château de la Ballue

I giardini, classificati “Jardin Remarquable“, sono un vero incanto con le loro sculture vegetali e i loro sentieri sinuosi. Goditi la piscina all’aperto e le vasche idromassaggio per un momento di relax. Questa struttura offre anche la possibilità di privatizzare la spa per un weekend di riconnessione con sé stessi.

Per i tuoi weekend di luglio, lasciati sedurre da queste destinazioni d’eccezione firmate Teritoria. Ogni luogo, unico nel suo genere, ti promette una fuga memorabile all’insegna della scoperta, del relax e dell’autenticità.

Per non perdere le nostre prossime proposte di viaggio, iscriviti alla nostra newsletter. Goditi un’esperienza unica e responsabile con Teritoria, la guida dell’ospitalità impegnata. Vuoi offrire un’esperienza indimenticabile a una persona cara? Visita la nostra boutique. Insieme, condividiamo la passione per il viaggio e il turismo impegnato.

 

Hotel vicino alle stazioni ferroviarie in Europa: i nostri indirizzi imperdibili

Per chi apprezza l’idea di scendere dal treno e trovarsi in pochi minuti in un hotel elegante, ecco una selezione di alcuni dei migliori hotel vicino alle stazioni in Europa. Da Montpellier a Nardò, passando per Parigi, questi hotel offrono un soggiorno piacevole, sia che tu sia in viaggio d’affari o in vacanza.

Hôtel La Plage – Stazione Sud de France, Montpellier

Hôtel La Plage, proche gare Montpellier

A pochi passi dalla stazione Sud de France di Montpellier, l’HÔTEL LA PLAGE ti accoglie in un ambiente moderno e rilassante. Pensato per chi desidera godersi il meglio del Sud-Est della Francia senza rinunciare al relax, l’hotel offre camere luminose ed eleganti con una vista mozzafiato sul mare. Approfitta del loro ristorante, della spa e della piscina per completare il tuo soggiorno. Situato a La Grande Motte, è il luogo perfetto per una fuga romantica.

Grand Hôtel du Parc – Stazione d’Aix-les-Bains

Grand Hôtel du Parc, proche gare Aix-les-Bains

A soli tre minuti a piedi dalla stazione di Aix-les-Bains, il GRAND HÔTEL DU PARC incarna l’eleganza senza tempo di questa città termale. L’architettura in stile Belle Époque dell’hotel aggiunge un tocco di fascino al tuo soggiorno. Le camere sono spaziose e ben arredate per il massimo comfort. Potrai approfittare della piscina, della spa e del centro benessere per rigenerarti. Perfetto per gli amanti della natura e del relax, l’hotel propone anche diverse attività ed escursioni nei dintorni. Per chi preferisce esplorare in autonomia, i magnifici parchi e le celebri terme di Aix-les-Bains sono a due passi.

Victoria Palace – Stazione Montparnasse, Parigi

Victoria Palace, hôtel proche gare Paris Montparnasse

Per chi vuole scoprire Parigi, il VICTORIA PALACE si trova a pochi minuti dalla stazione di Montparnasse. Questo hotel offre un’atmosfera raffinata che unisce il fascino dell’architettura d’epoca al comfort moderno. Con le sue camere spaziose ed eleganti, un servizio impeccabile e un accesso rapido ai principali siti parigini, è la scelta ideale per chi desidera immergersi nella città. L’hotel dispone anche di un centro benessere, una spa per momenti di relax e sale riunioni per chi viaggia per lavoro.

Hôtel Beaucour – Stazione di Strasburgo

Hôtel Beaucour, proche gare Strasbourg

Situato vicino alla stazione di Strasburgo, l’HÔTEL BEAUCOUR è una scelta ideale per chi vuole esplorare la città in tutta semplicità. Questo boutique-hotel dal tipico fascino alsaziano dispone di camere accoglienti, decorate con cura per riflettere l’atmosfera calda della regione. L’hotel propone una colazione variegata con prodotti locali e dispone di una spa per rilassarsi dopo una giornata di scoperte. Grazie alla sua posizione strategica, potrai facilmente raggiungere il quartiere storico della Petite France o la maestosa cattedrale di Strasburgo.

Le Cep & SPA Marie de Bourgogne – Stazione di Beaune

Hôtel Cep & Spa Marie de Bourgogne,  proche gare Beaune

A pochi passi dalla stazione di Beaune, LE CEP & SPA MARIE DE BOURGOGNE rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità della borgognona. Questo hotel di charme propone camere eleganti e accoglienti, oltre a una spa esclusiva per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione. Il ristorante gourmet dell’hotel valorizza i sapori del territorio con piatti raffinati accompagnati da una selezione di vini locali. La sua posizione centrale consente di accedere facilmente ai famosi vigneti della Borgogna e alle meraviglie culturali della regione. Un indirizzo imperdibile per gli amanti del vino e del benessere.

Santa Chiara Boutique Hotel – Stazione di Napoli

Santa Chiara Boutique Hotel, proche gare Naples

Se cerchi un posto dove soggiornare a Napoli, il SANTA CHIARA BOUTIQUE HOTEL è un gioiello nascosto in un edificio del XVII° secolo vicino alla stazione. Situato nel cuore del centro storico della città, questo boutique-hotel offre camere eleganti con dettagli contemporanei. L’hotel propone una deliziosa colazione a buffet con specialità locali e dispone di un bar accogliente per rilassarsi. Potrai esplorare i vivaci vicoli di Napoli e tornare a goderti un’atmosfera tranquilla e sofisticata. La sua vicinanza alla stazione centrale lo rende una scelta strategica per i viaggi verso altre destinazioni italiane.

Palazzo Tafuri – Stazione di Nardò

Palazzo Tafuri, hôtel proche gare Nardo

Nel sud dell’Italia, vicino alla stazione di Nardò, PALAZZO TAFURI offre un affascinante mix di storia e fascino contemporaneo. Questo antico palazzo del XIX° secolo, trasformato in un hotel di charme, propone un’esperienza unica, combinando architettura tradizionale e design moderno. Le sue camere raffinate, la piscina panoramica e il ristorante gourmet lo rendono un angolo di pace perfetto per scoprire la città pittoresca di Nardò.

Corte Realdi – Stazione di Torino

Corte Realdi Torino, proche gare Turin

Per un’esperienza autentica nel nord Italia, la CORTE REALDI TORINO, situata vicino alla stazione di Torino, offre un ambiente storico unico combinato con comfort moderni. Questo boutique-hotel, ospitato in un palazzo d’epoca, propone camere luminose e spaziose con un arredamento ricercato. Grazie alla sua posizione centrale, Corte Realdi Torino permette un facile accesso alle principali attrazioni della città. Un vero angolo di tranquillità per un soggiorno in famiglia, un weekend romantico o un viaggio d’affari.

Grand Hotel et de Milan – Stazione di Milano

Grand Hotel ET de Milan, proche gare Milan

Il GRAND HOTEL ET DE MILAN, situato a pochi passi dalla stazione centrale, simboleggia l’eleganza e il fascino di Milano. Questo hotel storico ha accolto ospiti illustri nel corso dei secoli e mantiene la sua reputazione di eccellenza. Le camere e suite, riccamente decorate, ti trasporteranno in un’epoca di classe ed eleganza senza tempo, offrendoti allo stesso tempo il massimo comfort moderno. È il punto di partenza perfetto per esplorare Milano e i suoi tesori, con accesso immediato alle principali attrazioni e ai mezzi di trasporto.

Con Teritoria, scopri il comfort degli hotel vicino alle stazioni per un viaggio in Europa indimenticabile. Immergiti nella magia delle destinazioni, dove l’ospitalità autentica si combina con un turismo responsabile.

Trova una selezione di hotel che uniscono eleganza, servizio di qualità e impegno verso un turismo sostenibile. Questi indirizzi ti permetteranno di esplorare al meglio il territorio e le tradizioni locali, soggiornando in hotel di charme situati in posizioni strategiche.

Scopri tutti i nostri articoli grazie alla nostra newsletter ed esplora la nostra boutique online per offrire ai tuoi cari un’esperienza unica e responsabile, vicino alle stazioni. Condividiamo insieme la passione per i viaggi e il turismo responsabile.

Les meilleurs chemins de randonnée en Europe : à la découverte des sentiers français et italiens

Où partir en randonnée en Europe ? Parmi les destinations favorites des randonneurs, la France et l’Italie se distinguent par la diversité et la beauté de leurs itinéraires. Suivez-nous pour une exploration détaillée des meilleurs sentiers de randonnée de ces deux pays européens emblématiques.

Le Tour du Mont Blanc

Randonnée en Europe : la Route du Mont Blanc
Le Lac des Cheserys, sur la route du Tour du Mont Blanc, près de Chamonix, France

Un des plus célèbres circuits de randonnée d’Europe, le Tour du Mont Blanc s’étend sur environ 170 kilomètres et traverse non seulement la France mais aussi l’Italie et la Suisse, offrant un panorama international, parfait pour partir en randonnée en Europe. En France, vous pouvez démarrer à Chamonix et suivre le chemin qui vous mène à travers des alpages, des forêts et des cols montagneux, avec des vues imprenables sur les glaciers. Les refuges le long du parcours offrent des haltes accueillantes où partager des moments avec d’autres marcheurs de toutes nationalités. Si vous êtes en vacances à la montagne, c’est le tour à ne pas manquer.

LE NOSTRE MAISON NELLE VICINANZE :

Les Calanques de Marseille à Cassis

Randonnée en Europe : les Calanques de Marseille à Cassis
Vue depuis les Calanques de Marseille, France

Ce trajet spectaculaire de 20 kilomètres, idéal pour une randonnée d’une journée, longe la côte méditerranéenne entre Marseille et Cassis. Ce sentier serpente à travers le Parc National des Calanques, offrant des vues saisissantes sur des falaises calcaires plongeant dans des eaux turquoise. Vous pouvez faire escale dans les petites criques pour vous baigner ou simplement profiter du soleil sur ces plages presque secrètes.

LE NOSTRE MAISON NELLE VICINANZE :

Le Sentier des Douaniers en Bretagne

Randonnée en Europe : le Sentier des Douaniers en Bretagne
Le Sentier des Douaniers en Bretagne, France

Également connu sous le nom de GR 34, ce sentier historique de plus de 2000 kilomètres longe la côte bretonne depuis le Mont-Saint-Michel jusqu’à Saint-Nazaire. Il offre des paysages côtiers variés, des plages de sable fin aux falaises abruptes, en passant par des petits ports et des phares typiquement bretons. Vous y découvrirez une Bretagne authentique, avec ses traditions maritimes et ses légendes celtiques.

LE NOSTRE MAISON NELLE VICINANZE :

GR20 en Corse : L’ultime défi du randonneur

Randonnée en Europe : La GR20 en Corse
La Cascade des Anglais, le long du chemin de randonée GR20 en Corse

Le GR20 en Corse, considéré comme l’un des sentiers de grande randonnée les plus difficiles d’Europe, traverse l’île du nord au sud sur environ 180 kilomètres. Partant de Calenzana, près de Calvi, et se terminant à Conca, au sud de Porto-Vecchio, ce parcours est réputé pour ses paysages époustouflants et ses dénivelés exigeants. Les randonneurs y sont confrontés à des montagnes escarpées, des forêts de pins laricio, des lacs d’altitude et des rivières. Attention cependant, le GR20 nécessite une bonne préparation physique, mais les récompenses sont à la hauteur des efforts : des vues imprenables sur la Méditerranée et la possibilité de découvrir la Corse sous un angle sauvage et préservé. Les refuges le long du chemin offrent des points de repos où vous pouvez vous reposer et partager vos expériences.

LE NOSTRE MAISON NELLE VICINANZE :

La Traversée des Pyrénées : Entre océan et mer Méditerranée

Randonnée en Europe : La Traversée des Pyrénées
Vue du Monte Perdido et de la Vallée d’Ordesa sur le chemin de la Traversée des Pyrenées, France & Espagne

La Traversée des Pyrénées, souvent réalisée via le GR10 côté français ou le GR11 côté espagnol, est une aventure majestueuse qui s’étire sur plus de 800 kilomètres, de l’Atlantique à la Méditerranée. Ce périple grandiose commence à Hendaye sur la côte ouest et s’achève à Banyuls-sur-Mer sur la côte est. En chemin, les randonneurs explorent des paysages variés : sommets montagneuxvallées verdoyantes, et parcs nationaux comme ceux des Pyrénées et d’Ordesa y Monte Perdido. Les étapes offrent des découvertes culturelles et gastronomiques, avec des villages pittoresques et l’occasion de goûter aux fromages locauxcharcuteries et autres délices régionaux.

Vous n’avez toujours pas trouvé le chemin de vos rêves pour partir en randonnée en Europe ? Nous vous proposons ici des parcours de randonnée en Italie.

Le Sentier des Dieux, Côte Amalfitaine

Randonnée en Europe : Sentiero degli Dei, Côte Amalfitaine
Vue depuis le Sentiero degli Dei, Côte Amalfitaine, Italie

Partant du petit village d’Agerola et descendant jusqu’à la sublime ville de Positano, ce parcours de 8 kilomètres, appelé “Sentiero degli Dei”, est l’un des plus éblouissants d’Italie. Les randonneurs sont amenés à voir des panoramas à couper le souffle. Ceux de la côte amalfitaine, avec ses falaises vertigineuses, ses vignobles en terrasse et le scintillement de la mer Méditerranée au loin.

LE NOSTRE MAISON NELLE VICINANZE :

Les Cinque Terre

Randonnée en Europe : Cinque Terre
Cinque Terre, Italie

Reliant les villages de Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola et Riomaggiore, ce réseau de sentiers permet de parcourir environ 12 kilomètres le long de la Riviera italienne. Le sentier varie en difficulté mais récompense les randonneurs avec des vues inoubliables sur les villages colorés, les vignes et la mer. La visite de chaque village offre une pause charmante avec des dégustations possibles de spécialités locales comme le pesto et le Sciacchetrà. Qui dit que partir en randonnée en Europe doit être uniquement à la montagne ?

LE NOSTRE MAISON NELLE VICINANZE :

La Via Francigena en Toscane

Randonnée en Europe : Via Francigena
Le parcours de randonnée de la Val Francigena en Toscane, Italie

Ce chemin historique, qui était utilisé par les pèlerins se rendant à Rome, traverse la Toscane sur environ 400 kilomètres. En partant de la magnifique ville de Lucques, vous pouvez vous diriger vers Sienne, traversant des paysages typiques de collines, de cyprès et de champs de tournesols. Les étapes clés incluent des villes et villages riches en histoire et en architecture, offrant une plongée dans l’art et la culture de la Renaissance.

Ces parcours illustrent parfaitement l’engagement de Teritoria pour une randonnée qui respecte à la fois l’environnement et les traditions locales, tout en vous offrant des expériences mémorables.

LE NOSTRE MAISON NELLE VICINANZE :

Pour vivre une expérience dans les meilleures conditions possibles, il est essentiel de bien se préparer. Voici quelques conseils pratiques :

  • 1. Préparation : équipez-vous de chaussures de randonnée adaptées, vérifiez la météo avant de partir et assurez-vous de connaître l’itinéraire choisi. Planifiez vos pauses et vérifiez les points de ravitaillement.
  • 2. Sécurité : informez toujours quelqu’un de votre itinéraire et de vos horaires prévus. Emportez une trousse de premiers secours et un téléphone chargé pour les urgences.
  • 3. Respect de l’environnement : gardez toujours les sentiers propres, ne laissez aucune trace de votre passage et respectez la faune et la flore locales. Favorisez les produits locaux pour soutenir les économies régionales, des valeurs chers à Teritoria.

Chez Teritoria, nous sommes passionnés par l’offre d’une expérience de randonnée qui allie découverte et respect de l’environnement. Nous vous invitons à nous rejoindre pour explorer ces magnifiques sentiers, qui promettent non seulement de l’aventure, mais aussi une connexion profonde avec la nature et la culture locales.

Laissez-nous vous inspirer pour plus de conseils et découvrez notre boutique cadeaux pour offrir un voyage responsable et hors du commun à proximité des sentiers à vos proches. Partageons ensemble la passion de l’aventure et du voyage responsable.

Uscire dai sentieri battuti: soggiorno di relax in campagna a meno di 2 ore da Parigi, senza auto

Testo di Laurence Gounel
Foto di copertina di Stephen Zambaux (Domaine de la Corniche)

Domaine de la Corniche & Spa, soggiorno termale in Normandia

Arroccata su una scogliera di gesso, a 35 minuti dalla Gare Saint-Lazare e a 15 minuti di navetta elettrica, questa oasi di pace vanta una delle più belle viste sulla Senna, soprattutto dalla sua piscina all’aperto. Questa proprietà è situata in una posizione ideale, a 15 minuti da Giverny e dai suoi impressionisti per una fuga culturale e vicino al borgo McArthurGlen per fare shopping, a meno di 2 ore da Parigi.

Una pausa verde a meno di 2 ore da Parigi, in Normandia

Il bus navetta elettrico della tenuta offre un modo semplice per spostarsi. Gli ospiti troveranno anche tutte le attività ideali per una vacanza nel cuore della natura, tra cui un campo da tennis e un’area per giocare a bocce.
Per concludere la giornata, recati all’interno per goderti il cinema o rilassati nell’area benessere di 600 m²…

Ristorante le 20 du Domaine, presso il Domaine de la Corniche & Spa, cucina gourmet in Normandia

Una destinazione completa, questa tenuta si distingue anche in cucina : con il suo ristorante gourmet stellato Michelin gestito dallo chef Gaëtan Perulli, che ha una passione per gli agrumi, le erbe, i fiori e i formaggi, e il desiderio di rispettare il più possibile le stagioni con un menu che cambia regolarmente… Con un antico bistrot, per un appetito più goloso e il fascino dei mobili antichi, o con i suoi ormai imperdibili brunch domenicali al Le Belvédère.

Domaine de la Corniche & Spa, Teritoria

PUNTI SALIENTI:

  • – La sua navetta elettrica per un soggiorno a basse emissioni di carbonio
  • – Un centro benessere con piscina coperta, hammam, sauna e trattamenti di Cinq Mondes e Algotherm, che lo rendono una meta per il fine settimana tutto l’anno
  • – Un bar con vista mozzafiato sulla Senna

Hotel-Ristorante Domaine de la Corniche & Spa
5, route de la Corniche
78270 Rolleboise
Tel : +33 01 30 93 20 00

Una pausa culturale a meno di 2 ore da Parigi, nella foresta di Fontainebleu. Pasti a base di prodotti locali e di stagione.
©️ Lucie Page | Marie Adélaïde Carteau

A soli 25 minuti di treno dalla Gare de Lyon, questo indirizzo sfoggia il suo DNA: “L’esquisse, hôtel culturel”. Una firma che acquista un senso quando ci si ritrova in questo pittoresco borgo, un tempo un villaggio di bifolchi che divenne rapidamente un luogo di incontro della pittura pre-impressionista.


A metà del XIX secolo, gli artisti trovarono ispirazione in questa campagna e nella foresta di Fontainebleau. Ognuna delle nove camere di questa casa privata è ispirata a un importante artista europeo dell’epoca e tutte offrono lo spazio di una piccola“ casa da casa ”, tra i 35 e i 60 m².

Pausa culturale a meno di 2 ore da Parigi, foresta di Fontainebleu

Oltre alle camere, in loco è presente un museo che coinvolge gli ospiti nella storia di questo movimento e rivela l’influenza di Barbizon in tutta Europa. Oltre alle mostre permanenti e temporanee, i workshop, le conferenze e gli incontri con gli artisti in residenza portano un’atmosfera del tutto nuova in questa casa di campagna in stile nuovo, a meno di 2 ore da Parigi.

Hôtel L'Esquisse, Teritoria fuga nella foresta di Fontainebleau

CI PIACE:

  • – L’accogliente caffetteria, dalla colazione alla cena
  • – Il camino per le lunghe giornate invernali
  • – Il giardino, dove tutto accade nella bella stagione

Hôtel L’esquisse
73, Grande Rue
77630 Barbizon
Tel : +33 01 85 45 01 00

Manoir Henri Giraud Teritoria, Dove andare a meno di 2 ore da Parigi senza auto?

A un’ora e 15 minuti di treno dalla Gare de l’Est, il maison d’hôtes della famiglia Giraud si affaccia sui suoi 10 ettari di vigneti in uno dei 17 borghi della denominazione Grand Cru. Si tratta di un indirizzo contemporaneo progettato pensando alla famiglia e dedicato a offrire un’esperienza più completa a pochi privilegiati.

In tutto ci sono cinque suite che vanno dai 30 ai 50 m², ognuna decorata con una personalità diversa e (come il resto della maison) con un cenno ai vigneti. Le linee sono minimal, mentre la scelta dei colori è vivace e riflette lo champagne che viene prodotto qui da tredici generazioni.

©️ Olivier Martinot

Si tratta di uno champagne rinomato per il suo carattere distintivo, vinificato in piccole botti di rovere provenienti dalla vicina foresta di Argonne e prodotto essenzialmente con le famose uve pinot noir di Aÿ… Il segno distintivo di un vino molto particolare e strutturato, ideale per la gastronomia. In linea con lo spirito familiare e l’eleganza informale, questa maison d’hôtes è gestita dalla chef Elizabeth Cloutier, che la sera propone sette diversi abbinamenti tra cibo e champagne.

Manoir Henri Giraud, a meno di 2 ore da Parigi senza auto con Teritoria, Champagne
©️ Claire Israël

Piatti di conforto come la guancia di manzo confit si affiancano a creazioni più delicate come le capesante affumicate con la segatura delle botti. Un momento di grazia che gli ospiti sono felici di condividere dopo una visita alla cantina e, perché no, un’introduzione alla Craÿothérapie®.

Manoir Henri Giraud, Teritoria

DA NON PERDERE:

Il centro benessere con piscina interna e, soprattutto, il trattamento personalizzato e messo a punto dal medico di famiglia: un rituale di 1h30 – 2h (da soli o in coppia), che mette in risalto le virtù rimineralizzanti, antinfiammatorie e curative della craÿothérapie®.

Maison d’hôtes Manoir Henri Giraud
83, Bd Charles de Gaulle
51160 Aÿ-Champagne
Tel : +33 03 26 55 75 85

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire ogni mese nuove esperienze che lasceranno un segno indelebile nelle persone, ma non nel pianeta. Visita la nostra Boutique per regalare ai tuoi cari un weekend di relax romantico, con la famiglia o con gli amici, non lontano da Parigi.

Viaggiare ecologicamente e ridurre la propria impronta di carbonio, i 7 consigli di Teritoria

Teritoria vi accompagna per rendere ogni viaggio un’esperienza sincera e sostenibile e vi offre 7 consigli per viaggiare in modo ecologico e ridurre la vostra impronta di carbonio.

Coppia in bicicletta davanti al castello di Angers

La scelta del mezzo di trasporto è uno dei fattori più importanti per ridurre la vostra impronta di carbonio. Optate per mezzi di trasporto più sostenibili come il treno, l’autobus o il carpooling piuttosto che l’aereo.

Se la distanza lo permette e volete adottare un approccio slow, considerate la bicicletta o la camminata per esplorare le destinazioni locali.

Quando l’aereo è inevitabile, scegliete compagnie aeree che si impegnano in pratiche più rispettose dell’ambiente e pensate a compensare le vostre emissioni.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - castello di Igrande

La scelta dell’ alloggio può anche giocare un ruolo cruciale nella riduzione del vostro impatto ambientale. Optate per hotel, ostelli o case vacanza che implementano pratiche sostenibili, come la gestione efficiente dell’energia, il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti.

Gli alloggi selezionati da Teritoria sono scelti proprio per il loro forte impegno a ridurre le proprie emissioni, in particolare utilizzando il calcolatore Clorofil, il primo strumento di calcolo dell’impronta di carbonio dedicato al settore dell’ospitalità.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - biciclette su una spiaggia

Preferite attività che promuovono la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Scegliete ad esempio escursioni eco-responsabili, come camminate guidate da esperti locali impegnati nella preservazione della natura. Esplorate siti storici e culturali, sempre con guide locali, che pongono l’accento sulla conservazione del patrimonio.

E ovviamente, evitate le attrazioni turistiche che sfruttano gli animali selvatici a fini di intrattenimento e scegliete piuttosto dei santuari o delle riserve naturali che operano per la protezione delle specie.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio

Nella vita quotidiana come durante il soggiorno, adottate comportamenti rispettosi dell’ambiente. Risparmiate acqua facendo docce brevi, riutilizzando gli asciugamani e evitando lo spreco alimentare. Copritevi per limitare l’uso del riscaldamento. Rispettate la fauna e la flora locali evitando di disturbare gli ecosistemi naturali.

Viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - mercato provenzale

L’alimentazione contribuisce anche all’impronta di carbonio del vostro viaggio. Preferite ristoranti che servono prodotti locali e di stagione. Evitate piatti a base di specie minacciate e supportate i mercati regionali per incoraggiare l’economia locale riducendo al contempo l’impatto ambientale legato al trasporto dei prodotti.

I ristoratori di Teritoria si distinguono per la loro attenzione a un’alimentazione salutare per gli ospiti e per il pianeta, lavorando con produttori locali e prodotti biologici.

La polluzione dovuta alla plastica è un problema globale, e i viaggiatori possono contribuire alla sua riduzione limitandone l’utilizzo. Portate con voi una bottiglia riutilizzabile dove l’acqua potabile è sicura, utilizzate buste riutilizzabili per la spesa ed evitate elementi monouso.

Quando esplorate la natura, assicuratevi di non lasciare rifiuti al vostro seguito e non esitate a partecipare a iniziative di pulizia con la gente del posto, è un ottimo modo per incontrare le comunità locali.

Nonostante tutti gli sforzi per ridurre la vostra impronta di carbonio, può essere difficile eliminare tutte le emissioni. In tal caso, considerate di compensare la vostra impronta di carbonio partecipando a programmi di compensazione. Numerose organizzazioni offrono progetti di riforestazione o di preservazione degli ecosistemi che potete supportare finanziariamente.

Teritoria si impegna a devolvere il 3 % del suo fatturato a progetti di agroforestazione in Francia e in Italia e a misurare l’impronta di carbonio dei suoi eventi al fine di contribuire in base alle sue emissioni, al finanziamento di progetti di compensazione del carbonio.

Viaggiare in modo ecologico e ridurre la propria impronta di carbonio non significa rinunciare all’avventura, ma piuttosto adottare pratiche più sostenibili. Integrando questi consigli, contribuirete alla preservazione del nostro pianeta pur continuando a esplorare le sue meraviglie.

Con Teritoria, vi impegnate in un approccio di viaggio ecologico, facendo attenzione a ridurre la vostra impronta di carbonio. Selezioniamo destinazioni e alloggi che condividono la nostra visione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Se scegliete Teritoria, optate per viaggi che combinano scoperta e responsabilità ecologica, contribuendo così alla conservazione del nostro pianeta mentre esplorate le sue meraviglie.

Iscrivendovi alla nostra newsletter, rimarrete aggiornati e riceverete i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivetevi alla nostra newsletter.
Per offrire un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra Boutique.


Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Que vous souhaitiez vous détendre, découvrir la gastronomie du terroir ou vous plonger dans l’histoire locale, ces week-ends prolongés entre la France et l’Italie offrent de nombreuses possibilités de voyages à seulement quelques heures de train. 

Bordeaux, entre vignobles et Garonne

Bordeaux, située au cœur de la région viticole du même nom, est une destination idéale pour les amateurs de vin et de culture.

Bordeaux

En mai, le temps est agréable pour explorer la ville, notamment la place de la Bourse, la cathédrale Saint-André et les quais de la Garonne. Profitez d’un weekend prolongé pour visiter les vignobles environnants, déguster de délicieux vins et découvrir les secrets de la vinification en visitant les châteaux.

Bordeaux offre également une cuisine riche et variée, mettant en avant les produits frais et locaux.

Cassis, la perle de la Méditerranée

Cassis, située entre Marseille et Toulon, émerge comme une perle paisible au bord de la Méditerranée.

Cassis calanques

Ce petit village de pêcheurs propose une alternative tranquille aux destinations plus fréquentées. Les calanques, formations rocheuses impressionnantes, offrent des possibilités de randonnées spectaculaires avec des vues panoramiques sur la mer.

Le charmant port de Cassis est le lieu idéal pour déguster des fruits de mer frais, capturés localement. Dans ce cadre pittoresque, l’atmosphère détendue et l’absence de foules vous permettent de vous imprégner pleinement de la beauté naturelle de la région.

Honfleur, l’authentique charme normand

Honfleur, nichée sur la côte normande, séduit par son charme authentique.

Où aller ponts de mai - Honfleur, port

Les maisons à colombages, le Vieux Bassin et les ruelles pavées font de cette ville portuaire une destination pittoresque.

Profitez du mois de mai pour déambuler dans les marchés locaux, déguster les spécialités normandes, et admirer les œuvres d’art exposées dans les galeries locales.

Nantes, histoire et créativité

Bordée par la Loire, Nantes se distingue par son mélange unique d’art et d’histoire.

Nantes, éléphant

Les Machines de l’île, avec leurs créations mécaniques fantastiques, sont une attraction emblématique qui illustre l’esprit créatif de la ville. Le château des ducs Bretagne fait aussi partie des visites à ne pas manquer !

En flânant dans le quartier du Bouffay, vous découvrirez des ruelles animées, des boutiques artisanales et des cafés charmants. Les nombreux parcs, comme le Jardin des Plantes accueillant les sculptures fantaisistes de l’artiste peintre Jean Jullien, offrent des espaces verts apaisants pour une pause détente.

Bologne, délices culinaires et culturels

Bologne, souvent éclipsée par d’autres joyaux italiens, se révèle être une perle culinaire et culturelle.

Bologne, Italie

La Piazza Maggiore, au cœur de la ville, est entourée d’édifices médiévaux magnifiques. Les tours penchées de Bologne offrent une vue panoramique sur la ville.

Les trattorias authentiques proposent une délicieuse cuisine locale, mettant en avant les célèbres pâtes bolognaises et d’autres spécialités régionales. Cette ville médiévale charme par son ambiance chaleureuse et son riche héritage artistique.

Pérouse, charme médiéval en Ombrie

Capitale de l’Ombrie, Pérouse dévoile son charme médiéval préservé dans un cadre enchanteur.

Où aller ponts de mai - Pérouse

La vieille ville invite à une promenade à travers l’histoire avec ses ruelles pavées et ses bâtiments en pierre. La fontaine Maggiore, au cœur de la ville, est un lieu emblématique entouré de cafés animés.

Les caves pittoresques proposent des dégustations de vins locaux, permettant aux visiteurs de découvrir les saveurs de l’Ombrie. Pérouse offre ainsi une immersion totale dans la culture et l’histoire médiévale de cette région italienne.

Gênes, entre mer et montagne

Gênes, située sur la côte de la Ligurie, se distingue par sa combinaison unique de mer et de montagne.

Où aller ponts de mai - gènes

La vieille ville, avec ses ruelles étroites et ses places pittoresques, révèle l’histoire maritime de la ville. L’aquarium de Gênes, l’un des plus grands d’Europe, plonge les visiteurs dans le monde sous-marin fascinant.

La cuisine ligurienne, axée sur les produits de la mer et les saveurs locales, est à savourer dans les trattorias authentiques. En mai, profitez de la tranquillité avant l’arrivée estivale et découvrez la richesse culturelle de cette ville portuaire.

Lecce, la Florence du Sud

Les ruelles étroites débouchent sur des places élégantes où les églises baroques rivalisent de beauté.

Où aller ponts de mai - lecce

Admirez l’art sculptural local dans chaque coin de rue, avec notamment les détails complexes des façades des bâtiments.

Mai offre un climat idéal pour explorer cette pépite du sud de l’Italie à pied ou à vélo. Imprégnez-vous de la culture du Salento, goûtez à la cuisine locale et laissez-vous séduire par l’atmosphère chaleureuse de cette ville italienne moins connue.

Que vous choisissiez de découvrir la richesse culturelle de la France ou l’art et l’histoire de l’Italie, ces destinations offrent une variété d’expériences pour un week-end mémorable en mai. N’oubliez pas de planifier à l’avance et de profiter au maximum de ces précieux jours fériés pour explorer de nouveaux horizons.

Depuis 1975, Teritoria sélectionne soigneusement des maisons à taille humaine qui favorisent la rencontre, valorisent nos terroirs et notre passion pour l’hospitalité. Les hôteliers et restaurateurs de Teritoria s’engagent à faire de chaque expérience un voyage sincère et durable. Ensemble, sortons des hordes.

Pour rester à jour et recevoir nos derniers articles et suggestions pour vos prochains voyages, inscrivez-vous à notre newsletter.
Pour offrir une expérience inoubliable et durable à vos proches pour les ponts de mai, rendez-vous dans notre boutique cadeaux.

Le nostre maison nelle vicinanze :

6 buoni motivi per viaggiare in Europa in treno

Dalla sostenibilità ambientale alla flessibilità, passando per il comfort e il risparmio, la rete ferroviaria europea offre un’esperienza di viaggio unica. Esplora i tesori nascosti del vecchio continente preservando il nostro pianeta. Pronto a imbarcarti per un’avventura dove il viaggio diventa importante quanto la destinazione?

Con la sua diversità di destinazioni, culture e storia, l’Europa è un vero e proprio campo da gioco ideale per concedersi un’ esperienza di viaggio arricchente. Tra i vari mezzi di trasporto disponibili, il treno è caratterizzato dal suo fascino intramontabile, dalla praticità e, ovviamente, dalla sostenibilità ambientale. Che tu voglia esplorare i paesaggi mozzafiato delle Alpi o immergerti nella diversità culturale dell’Europa centrale, il treno offre un modo incomparabile di immergersi nelle ricchezze del vecchio continente.

Scegliere di viaggiare in treno in Europa significa adottare un approccio eco-sostenibile. Il treno è infatti uno dei mezzi di trasporto più rispettosi dell’ambiente.

Rispetto ai viaggi in aereo, emettono meno gas serra per passeggero, contribuendo così alla riduzione dell’impronta di carbonio individuale. Per un viaggio di 1000 km (equivalente a un Parigi-Firenze o un Parigi-Berlino), emetterete 2,4 kg CO2e in TGV contro 178 kg CO2e in aereo e 218 kg CO2e in auto¹!

Per continuare il tuo viaggio in una modalità eco-sostenibile, scegli anche strutture ricettive certificate ecologiche o impegnate a ridurre le loro emissioni, come le case Teritoria, che si impegnano a misurare e ridurre la loro impronta di carbonio con Clorofil, il primo strumento di bilancio delle emissioni di carbonio dedicato al settore dell’ospitalità. Questo approccio è un criterio essenziale nel processo di selezione delle nostre case.

La rete ferroviaria europea è nota per la sua densità e efficacia. Treni ad alta velocità come Eurostar, Thalys, Thello, TGV e le Frecce consentono di collegare le grandi città in tempi brevi, offrendo così un modo rapido e confortevole di percorrere lunghe distanze e viaggiare in treno attraversando l’Europa.

Questi treni sono generalmente molto ben attrezzati: wifi, prese elettriche e carrozze ristorante… Tutto ciò che serve per vivere un’esperienza di viaggio connessa e piacevole!

Pensa anche ai treni notte, tornati di moda negli ultimi anni. Ti consentono di arrivare a destinazione al mattino dopo un’ottima notte di sonno e di approfittare appieno del primo giorno di viaggio!

Antoine de Saint-Exupéry disse “Non si tratta di arrivare, ma di procedere”. In poche parole, il viaggio è ciò che conta! Uno degli aspetti più affascinanti del viaggio in treno in Europa è la possibilità di ammirare i paesaggi variabili attraverso il finestrino.

Dalla West Highland Line che ci porta nel cuore dei loch, montagne e valli scozzesi, al Bernina Express che attraversa le Alpi Svizzere e Italiane in scenari mozzafiato, il treno offre una prospettiva unica sulla diversità naturale del continente.

Il treno non si limita a collegare destinazioni; unisce anche le persone! Viaggiando sulla rete ferroviaria europea, avrai la possibilità di passare da un’atmosfera cosmopolita a una più tradizionale in poche ore soltanto.

Laddove gli aeroporti sono posizionati vicino alle grandi città, approfitta di un viaggio in treno per scoprire piccoli centri molto più tipici e conoscere l’ospitalità degli albergatori e ristoratori del luogo… In modalità slow !

Viaggiare in treno offre una flessibilità rara. A differenza dei voli in aereo, gli orari dei treni sono più frequenti e meno vincolanti in termini di organizzazione: ad esempio, non è necessario arrivare tre ore in anticipo alla stazione, a differenza dell’aeroporto.

Questo modo di viaggiare offre anche la possibilità di modulare il tuo itinerario durante il percorso. Diventa così più facile cedere al richiamo dell’avventura, deviare dal tuo piano iniziale e scoprire le gemme nascoste lungo il cammino.

In base alle destinazioni, il treno può risultare piuttosto conveniente. Il D-Ticket Tedesco, ad esempio, permette di viaggiare illimitatamente sui treni regionali del paese per 49 € al mese.

Per i viaggiatori curiosi di esplorare, il Pass Interrail è anch’esso un grande vantaggio. Questo abbonamento consente un uso illimitato dei treni per un periodo definito, offrendo così la libertà di visitare molteplici destinazioni senza preoccuparsi dei costi di trasporto. Una vera e propria manna dal cielo se desideri gustare la diversità europea esplorando più paesi in un singolo viaggio.

Conclusione

Viaggiare in Europa in treno trasforma il semplice spostamento da un punto A a un punto B. È un’avventura immersiva, un’esplorazione di culture e paesaggi che contribuisce anche alla conservazione del nostro pianeta. Mentre la tecnologia moderna si evolve, il fascino classico del viaggio in treno rimane immutato, offrendo ai viaggiatori un’esperienza indimenticabile ad ogni percorso. Imbarcati, rilassati e lasciati trasportare dalla magia ferroviaria!

Con particolare attenzione, Teritoria sceglie case autentiche, profondamente radicate nei loro territori, condividendo una passione comune per l’ospitalità. Incontra le persone che animano questi luoghi lungo il tuo viaggio in treno e vivi un’esperienza intima e unica.

————-

Per restare aggiornati e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare un viaggio responsabile ai tuoi cari, visita la nostra boutique.


Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Nonostante il suo impatto ambientale significativo, viaggiare può anche aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica e aiutarci a diventare viaggiatori più responsabili. Teritoria ci aiuta a risolvere questo dilemma.

1. Osservare i cambiamenti ambientali

Fiume in secca. Veduta aerea.

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Quando esploriamo regioni colpite dalla crisi climatica, diventiamo testimoni diretti delle sue conseguenze. Ghiacciai che si sciolgono, isole minacciate dall’innalzamento del livello del mare, foreste devastate dagli incendi: tutti esempi concreti che possono risvegliare la nostra coscienza. Vedere con i propri occhi gli effetti del cambiamento climatico può spingerci a riflettere più a fondo sulla necessità di agire e di modificare il nostro stile di vita.

2. Comprendere la vulnerabilità delle realtà locali

Donna che sostiene le realtà locali. Donna che acquista frutta e verdura al mercato

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Viaggiare permette anche di capire come le realtà locali siano direttamente colpite dal cambiamento climatico. Interagendo con gli abitanti, possiamo vedere come questi cambiamenti influenzano il loro stile di vital’economia e la sicurezza alimentare. Questa consapevolezza può motivarci a impegnarci nella lotta contro il cambiamento climatico e a sostenere iniziative virtuose.

Prendere coscienza della vulnerabilità umana può anche spingerci a viaggiare in modo più responsabile, scegliendo ad esempio maison impegnate nell’economia locale, dove le relazioni umane sono la base dell’ospitalità. È proprio questa la visione del viaggio promossa da Teritoria attraverso la sua community di albergatori, ristoratori e viaggiatori.

3. Scoprire pratiche sostenibili

Donna in una maison Teritoria

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Un numero sempre maggiore di aziende del settore turistico sta adottando pratiche sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio. Queste esperienze possono ispirarci ad adottare uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente. Le maison selezionate da Teritoria condividono tutte un impegno verso la sostenibilità, un criterio essenziale per far parte della nostra guida. Nel 2024, tutte si sono impegnate a realizzare il bilancio delle proprie emissioni di carbonio con il calcolatore CLOROFIL e a ridurre il proprio impatto attraverso il controllo dei consumi, la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione dei prodotti locali… Tutte buone pratiche che possiamo adottare anche a casa nostra!

4. Essere consapevoli delle proprie emissioni di carbonio

Paesaggio agroforestale. 

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Gli spostamenti, soprattutto in aereo, sono una delle principali cause di emissioni di carbonio a livello globale. Essere consapevoli della nostra impronta ambientale può spingerci a ridurre i viaggi superflui, a privilegiare mezzi di trasporto meno inquinanti come il treno o la bicicletta, o a compensare le emissioni sostenendo progetti di riforestazione.

Teritoria, insieme ai suoi membri, si impegna a finanziare progetti di agroforestazione nel cuore del territorio francese e italiano.

5. Scoprire soluzioni locali

Treno vista aerea

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Ogni regione affronta sfide climatiche diverse, e le soluzioni variano in base alla posizione geografica. Viaggiare ci permette di conoscere iniziative innovative e di adattarle al nostro contesto.

Ad esempio, in Austria è stato introdotto il “KlimaTicket”, un abbonamento che permette di viaggiare illimitatamente in autobus e treno per soli 3€ al giorno in tutto il Paese. Un’ottima iniziativa per promuovere e incentivare la mobilità sostenibile!

6. Educare e sensibilizzare

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica.

Donna che osserva un paesaggio

Molti musei e siti turistici propongono mostre sul cambiamento climatico e sulla biodiversità. È spesso possibile visitare riserve naturali gestite da associazioni locali. Viaggiare diventa così un’opportunità di apprendimento unica, che ci permette di comprendere le cause e le conseguenze della crisi climatica e di esplorare possibili soluzioni.

7. Promuovere il turismo responsabile

Guida Teritoria

Essere consapevoli dell’impatto ambientale dei nostri viaggi ci porta a sostenere e a promuovere il turismo responsabile. Siamo più propensi a scegliere destinazioni e strutture ricettive che si impegnano attivamente nella sostenibilità.

Teritoria si fa promotore di questo cambiamento attraverso il primo guida dell’ospitalità impegnata in Europa, garantendo la selezione di maison che rispondano a criteri di sostenibilità. Questa sensibilizzazione collettiva aiuta a far crescere il turismo sostenibile.

8. Ispirare gli altri

Quando torniamo da un viaggio con una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali, diventiamo portavoce del cambiamento all’interno della nostra community. Le esperienze e le storie che condividiamo possono influenzare positivamente chi ci sta intorno e diffondersi ulteriormente attraverso i social network.

Viaggiare può sicuramente aiutarci a comprendere meglio la crisi climatica, mostrandoci i suoi effetti concreti e sensibilizzandoci sulle difficoltà delle realtà locali. Può anche spingerci a scoprire pratiche sostenibili, a ridurre il nostro impatto ambientale e a esplorare soluzioni locali innovative.

Tuttavia, dobbiamo anche considerare le emissioni di carbonio generate dagli spostamenti. Il turismo responsabile rappresenta una vera alternativa, ed è proprio questa la missione di Teritoria: offrire ai viaggiatori una selezione di maison che integrano criteri di sostenibilità ambientale e sociale, con un forte legame con il territorio e un’ospitalità autentica.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare un viaggio responsabile ai tuoi cari, visita la nostra boutique online.

Tourisme responsable : devenir un voyageur éclairé

Femme de dos se baladant dans une vallée magnifique. Slow tourism

Le tourisme responsable est le type de tourisme qui cherche à préserver la planète et ses habitants. Contrairement aux idées reçues, être un voyageur responsable ne se résume pas seulement à réduire son empreinte carbone. Cela signifie aussi voyager d’une manière qui préserve les écosystèmes et profite aux communautés locales. Cette forme de voyage met l’accent sur la durabilité à long terme, tant sur le plan environnemental que social. Nous vous présentons quelques-uns de ses principaux piliers :

Respect de l’environnement

Vélos sur une plage sauvage de bretagne. Tourisme responsable

Le tourisme responsable prend en compte les impacts environnementaux de chaque voyage. Cela implique de réduire sa consommation d’énergie, de minimiser les déchets et de privilégier des modes de transport écologiques comme le vélo, le train, le covoiturage ou les transports en commun. De même, cela implique de choisir des hébergements respectueux de l’environnement, à l’image des maisons de la communauté Teritoria qui partagent cette même vision d’un tourisme durable. De manière concrète, elles s’engagent à réduire leur impact, notamment en calculant le bilan carbone de leurs activités avec le calculateur clorofil.

Respect des cultures locales

Couple qui achète des fruits dans un marché provençal

Le respect des cultures et des traditions locales est une partie essentielle du tourisme responsable. Les voyageurs sont encouragés à apprendre et à respecter les coutumes, à interagir avec les habitants de manière respectueuse, ainsi qu’à acheter des produits régionaux pour soutenir les économies locales. C’est donc aussi en choisissant des établissements enracinés dans leurs territoires que les rencontres, le partage et l’ouverture aux autres peuvent prendre place. Les maisons sélectionnées par Teritoria portent ainsi en elles l’identité de ceux qui les font vivre et œuvrent pour une hospitalité engagée.

Contribution positive aux communautés locales

Femme qui achète des légumes au marché.

Le tourisme responsable vise également à améliorer la vie des populations locales en créant des opportunités économiques durables. Cela peut se faire en favorisant l’emploi local, en investissant dans des projets communautaires ou en contribuant à la préservation du patrimoine culturel et naturel.

Le tourisme responsable peut prendre différentes formes. Vous n’avez pas besoin de choisir, vous pouvez toutes les pratiquer lors de vos voyages !

Le tourisme local

Couple se donne la main devant train

Le tourisme local favorise la préservation de l’environnement en privilégiant des destinations proches pour éviter les voyages en avion. Il stimule l’économie locale en encourageant les dépenses dans les commerces du coin.

Le tourisme bas-carbone

Tourisme responsable. Couple de cyclistes qui regarde le château d'Angers

Le tourisme bas-carbone consiste à opter pour les moyens de transport les moins nocifs pour le climat, en évitant les croisières et les destinations accessibles uniquement en avion. Cela permet de préserver votre “budget carbone” annuel. Il implique également de limiter l’usage de la voiture et de privilégier des modes de transport à faible émission de CO2, comme le train ou le vélo.

Le Slow tourisme

Slow tourisme. Femme qui admire une vuesur un lac et des montagnes, assise, prend son temps.

Le slow tourisme, c’est choisir de voyager en prenant son temps. Redécouvrir la diversité des paysages, le patrimoine local, historique, culturel et gastronomique… Loin du tourisme de masse ! Teritoria a ainsi pour idée de nous faire sortir des hordes. Chaque hôtelier, chaque restaurateur de notre guide raconte sa propre histoire. Un engagement pour l’authenticité et l’hospitalité qui font de ces expériences des moments uniques.

L’éco-tourisme

Femme qui médite dans la nature

L’écotourisme place la nature au cœur du voyage, encourageant son observation et sa découverte dans des zones naturelles. Cette forme de tourisme responsable intègre l’éducation environnementale, mais elle demande aussi d’éviter les zones touristiques surfréquentées pour prévenir la dégradation de l’environnement.

Tourisme responsable. Photo aérienne d'un train dans la nature

Maintenant que nous avons exploré ce qu’est le tourisme responsable sous ses différents aspects, voici quelques conseils pour devenir un voyageur exemplaire :

Faites des recherches approfondies

Avant de partir en voyage, renseignez-vous sur la destination et ses pratiques en matière de durabilité. Recherchez des hébergements écologiques, des entreprises locales engagées dans des initiatives durables et des organisations de tourisme responsable. Avec son guide, Teritoria vous aide à choisir des adresses qui ont en commun une même passion pour l’hospitalité et partageant les mêmes valeurs : de curiosité, d’attention et d’enracinement.

Soyez conscient de votre impact

Tenez compte de l’impact de vos actions sur l’environnement et les communautés locales. Évitez le gaspillage, réduisez votre consommation d’eau et d’énergie, respectez les règles de protection de l’environnement et consommez local !

Favorisez les modes de transport écologiques

Optez pour les transports publics, le train, le vélo, la marche ou le covoiturage lorsque cela est possible. Réduisez les vols long-courriers si vous le pouvez et compensez vos émissions de carbone lorsque vous voyagez en avion, par exemple en finançant des projets écologiques auprès d’associations ou d’ONG (plantation d’arbres, installation de panneaux solaires…)

Respectez la culture locale

Apprenez quelques mots de la langue locale, respectez les coutumes et traditions, et soyez un voyageur curieux et respectueux. Si vous visitez des lieux de culte, par exemple, suivez les règles spécifiques telles que le retrait des chaussures ou le port de vêtements particuliers. Aussi, où que vous alliez, demandez toujours la permission avant de prendre une personne en photo !

Conclusion

En suivant ces principes et en faisant preuve de respect envers la planète et ses habitants, nous pouvons tous jouer un rôle dans la promotion d’un tourisme plus responsable et éthique ! Teritoria s’engage pour un tourisme qui fasse rayonner nos territoires, découvrir leurs habitants, goûter leurs spécialités et vivre leur caractère de façon durable.

———

Pour rester à jour et recevoir nos derniers articles et suggestions pour vos prochains voyages, inscrivez-vous à notre newsletter.
Pour offrir un voyage responsable à vos proches, rendez-vous dans notre boutique cadeaux.

Il turismo slow: riscoprire la bellezza del viaggio

il turismo slow. Donna seduta di fronte a un lago e montagne in europa
Lago Bohinj, Slovenia

Nel corso dei decenni, con la democratizzazione dei mezzi di trasporto, il turismo ha subito un’evoluzione significativa diventando, a tratti, una frenetica corsa per spuntare destinazioni da una lista. Tuttavia, c’è un movimento che sta guadagnando popolarità negli ultimi anni, offrendo un’alternativa più rilassata e autentica: il turismo slow. In questo articolo, esploreremo il concetto e la definizione di turismo slow, i suoi principi fondamentali e vi suggeriremo destinazioni in Francia e in Italia per permettervi di riscoprire con dolcezza la bellezza del viaggio.

Il turismo slow è una reazione al turismo di massa e alla frenesia che spesso circonda i viaggi moderni. Uno dei rami del turismo responsabile, si concentra sulla riscoperta del piacere di viaggiare, prendendosi il tempo per apprezzare ogni istante, ogni luogo e ogni cultura. Privilegia la qualità alla quantità, promuovendo valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e per le culture locali.

Una delle caratteristiche essenziali del turismo slow è quindi la lentezza. È prendersi il tempo di immergersi completamente in una destinazione, di impegnarsi in esperienze autentiche e di creare ricordi duraturi. Questo approccio permette anche di ridurre l’impronta di carbonio dei nostri viaggi, evitando spostamenti veloci da un luogo all’altro.

È uno dei cavalli di battaglia di Teritoria che vuole rimettere l’umano e il territorio al centro dei nostri viaggi per uscire dai sentieri battuti e creare ricordi duraturi. Ogni albergatore, ogni ristoratore della nostra guida racconta la sua storia. Un impegno per l’autenticità e l’ospitalità che rendono queste esperienze uniche.

Padre seduto di fronte al mare con i suoi 2 figli. In vacanza. Turismo slow

Donna di spalle in una magnifica valle. il turismo slow.

Il turismo lento si basa su alcuni principi fondamentali:

Prendersi il proprio tempo: invece di affannarsi a visitare il maggior numero di posti in un tempo limitato, i viaggiatori si concedono la libertà di soffermarsi, esplorare al proprio ritmo e immergersi nella cultura locale.

Privilegiare l’autenticità: i viaggiatori cercano di vivere esperienze autentiche, incontrare la gente del posto e dedicarsi ad attività che riflettono la vera essenza della destinazione. Quindi è anche scegliendo strutture che hanno un radicamento territoriale sia per favorire l’incontro, la condivisione e l’apertura verso gli altri. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria incarnano l’identità delle persone che li animano e sono responsabili dell’ospitalità sostenibile.

Sostenere l’economia locale: il turismo slow incoraggia il consumo di prodotti e servizi locali, sostenendo così l’economia delle comunità visitate. Le maison selezionate da Teritoria credono in questi valori di condivisione e autenticità. Ad esempio, i nostri ristoratori offrono tutti una selezione di prodotti stagionali e locali.

Rispettare l’ambiente: durante un viaggio slow, i viaggiatori mettono in atto pratiche che rispettano l’ambiente, come la diminuzione dei rifiuti, la scelta di mezzi di trasporto sostenibili come il treno o il car-sharing e l’alloggio in strutture eco-compatibili, come le maison della community di Teritoria, che si sono impegnate a determinare la loro impronta di carbonio entro il 2024 utilizzando il calcolatore Clorofil.

Distaccarsi dalla tecnologia: il viaggio lento è un’opportunità per ridurre la nostra dipendenza dai dispositivi elettronici, favorendo una maggiore interazione umana e una migliore connessione con la natura.

Invece di precipitarsi ai quattro angoli del paese, perché non esplorare una regione in modo approfondito e tranquillo? Con i suoi straordinari paesaggi e l’impareggiabile stile di vita dolce, la Francia è ricca di destinazioni perfette per il turismo lento. Ecco alcuni esempi:

La Provenza:

Campi di lavanda in Provenza. Il turismo slow

La regione della Provenza, con i suoi magnifici campi di lavanda, i suoi borghi pittoreschi e la sua deliziosa cucina, offre un’autentica esperienza slow.

La Bretagna:

 Il turismo slow. Paesaggio di una spiaggia bretone con due biciclette
Ile de Batz, Francia

Le coste selvagge della Bretagna, i piccoli porti di pesca e la cultura celtica invitano a una tranquilla esplorazione.

La Dordogna:

 Il turismo slow. Valle della Dordogna, foto aerea.
La Roque-Gageac, Dordogna, Francia

La valle della Dordogna è un paradiso di tranquillità, con i suoi castelli, le grotte preistoriche e la cucina del territorio.

La Camarga:

 Il turismo slow. Paesaggio della Camargue con tori e cowboy

Questa riserva naturale unica in Francia è la preferita dagli amanti della natura, con le sue paludi, i cavalli selvatici e i fenicotteri rosa.

Le Alpi:

Montagna con piccolo chalet e mucche nelle Alpi. Il turismo slow

Per gli amanti della montagna, le Alpi offrono paesaggi mozzafiato e attività all’aperto in ogni stagione.

L’Italia è un altro tesoro per gli amanti del turismo lento, con una ricca storia, una cucina rinomata e paesaggi variegati. Ecco alcune destinazioni da non perdere:

La Toscana:

Il turismo slow; borgo medievale in Italia
Siena, Toscana

Le colline ondulate, i vigneti, i borghi medievali e l’arte rinascimentale della Toscana la rendono una delle mete ideali per il turismo slow.

La Sicilia:

Vista del vulcano Etna, attraverso le rovine dell'anfiteatro di Taormina, in Sicilia
Vista del vulcano Etna, attraverso le rovine dell’anfiteatro di Taormina, Sicilia

L’isola della Sicilia, con la sua deliziosa cucina, le bellissime spiagge e gli affascinanti siti archeologici, è perfetta per un’esperienza lenta e coinvolgente.

La Liguria:

Paesaggio balneare italiano. Santa Margherita, vicino a Genova, Italia
Santa Margherita, vicino a Genova, Liguria

Conosciuta anche come Riviera Ligure, con la sua costa incantevole e i suoi eccezionali percorsi ciclabili da Ospedaletti, passando per Sanremo e San Lorenzo al Mare, questa è una destinazione top per gli appassionati di ciclismo.

La Puglia:

Paesaggio di un'antica città mediterranea in Italia
Polignano a Mare, Puglia

Questa regione del sud Italia è famosa per le sue spiagge incontaminate, i suoi borghi imbiancati e l’autentica cucina mediterranea.

La Sardegna:

Vista aerea dell'arcipelago della Maddalena in Italia
Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena, Sardegna

L’isola della Sardegna, con le sue spiagge di sabbia bianca, le sue montagne e la sua cultura unica, è una destinazione ideale per il turismo slow.

Adottando i principi del turismo slow, potrai vivere un’esperienza di viaggio più significativa, prendendoti il tempo necessario per entrare in contatto con la destinazione, incontrare gli abitanti del luogo e creare ricordi indimenticabili. Che si tratti della Francia o dell’Italia, questi due paesi offrono un’infinità di luoghi meravigliosi in cui scoprire la bellezza del viaggio a un ritmo più tranquillo. Lasciati quindi trasportare dal turismo lento ed esplora queste destinazioni da sogno per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile, sincera e sostenibile.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.
Se vuoi regalare ai tuoi cari un viaggio consapevole, visita la nostra Boutique.