Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Nonostante il suo impatto ambientale significativo, viaggiare può anche aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica e aiutarci a diventare viaggiatori più responsabili. Teritoria ci aiuta a risolvere questo dilemma.

1. Osservare i cambiamenti ambientali

Fiume in secca. Veduta aerea.

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Quando esploriamo regioni colpite dalla crisi climatica, diventiamo testimoni diretti delle sue conseguenze. Ghiacciai che si sciolgono, isole minacciate dall’innalzamento del livello del mare, foreste devastate dagli incendi: tutti esempi concreti che possono risvegliare la nostra coscienza. Vedere con i propri occhi gli effetti del cambiamento climatico può spingerci a riflettere più a fondo sulla necessità di agire e di modificare il nostro stile di vita.

2. Comprendere la vulnerabilità delle realtà locali

Donna che sostiene le realtà locali. Donna che acquista frutta e verdura al mercato

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Viaggiare permette anche di capire come le realtà locali siano direttamente colpite dal cambiamento climatico. Interagendo con gli abitanti, possiamo vedere come questi cambiamenti influenzano il loro stile di vital’economia e la sicurezza alimentare. Questa consapevolezza può motivarci a impegnarci nella lotta contro il cambiamento climatico e a sostenere iniziative virtuose.

Prendere coscienza della vulnerabilità umana può anche spingerci a viaggiare in modo più responsabile, scegliendo ad esempio maison impegnate nell’economia locale, dove le relazioni umane sono la base dell’ospitalità. È proprio questa la visione del viaggio promossa da Teritoria attraverso la sua community di albergatori, ristoratori e viaggiatori.

3. Scoprire pratiche sostenibili

Donna in una maison Teritoria

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Un numero sempre maggiore di aziende del settore turistico sta adottando pratiche sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio. Queste esperienze possono ispirarci ad adottare uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente. Le maison selezionate da Teritoria condividono tutte un impegno verso la sostenibilità, un criterio essenziale per far parte della nostra guida. Nel 2024, tutte si sono impegnate a realizzare il bilancio delle proprie emissioni di carbonio con il calcolatore CLOROFIL e a ridurre il proprio impatto attraverso il controllo dei consumi, la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione dei prodotti locali… Tutte buone pratiche che possiamo adottare anche a casa nostra!

4. Essere consapevoli delle proprie emissioni di carbonio

Paesaggio agroforestale. 

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Gli spostamenti, soprattutto in aereo, sono una delle principali cause di emissioni di carbonio a livello globale. Essere consapevoli della nostra impronta ambientale può spingerci a ridurre i viaggi superflui, a privilegiare mezzi di trasporto meno inquinanti come il treno o la bicicletta, o a compensare le emissioni sostenendo progetti di riforestazione.

Teritoria, insieme ai suoi membri, si impegna a finanziare progetti di agroforestazione nel cuore del territorio francese e italiano.

5. Scoprire soluzioni locali

Treno vista aerea

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Ogni regione affronta sfide climatiche diverse, e le soluzioni variano in base alla posizione geografica. Viaggiare ci permette di conoscere iniziative innovative e di adattarle al nostro contesto.

Ad esempio, in Austria è stato introdotto il “KlimaTicket”, un abbonamento che permette di viaggiare illimitatamente in autobus e treno per soli 3€ al giorno in tutto il Paese. Un’ottima iniziativa per promuovere e incentivare la mobilità sostenibile!

6. Educare e sensibilizzare

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica.

Donna che osserva un paesaggio

Molti musei e siti turistici propongono mostre sul cambiamento climatico e sulla biodiversità. È spesso possibile visitare riserve naturali gestite da associazioni locali. Viaggiare diventa così un’opportunità di apprendimento unica, che ci permette di comprendere le cause e le conseguenze della crisi climatica e di esplorare possibili soluzioni.

7. Promuovere il turismo responsabile

Guida Teritoria

Essere consapevoli dell’impatto ambientale dei nostri viaggi ci porta a sostenere e a promuovere il turismo responsabile. Siamo più propensi a scegliere destinazioni e strutture ricettive che si impegnano attivamente nella sostenibilità.

Teritoria si fa promotore di questo cambiamento attraverso il primo guida dell’ospitalità impegnata in Europa, garantendo la selezione di maison che rispondano a criteri di sostenibilità. Questa sensibilizzazione collettiva aiuta a far crescere il turismo sostenibile.

8. Ispirare gli altri

Quando torniamo da un viaggio con una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali, diventiamo portavoce del cambiamento all’interno della nostra community. Le esperienze e le storie che condividiamo possono influenzare positivamente chi ci sta intorno e diffondersi ulteriormente attraverso i social network.

Viaggiare può sicuramente aiutarci a comprendere meglio la crisi climatica, mostrandoci i suoi effetti concreti e sensibilizzandoci sulle difficoltà delle realtà locali. Può anche spingerci a scoprire pratiche sostenibili, a ridurre il nostro impatto ambientale e a esplorare soluzioni locali innovative.

Tuttavia, dobbiamo anche considerare le emissioni di carbonio generate dagli spostamenti. Il turismo responsabile rappresenta una vera alternativa, ed è proprio questa la missione di Teritoria: offrire ai viaggiatori una selezione di maison che integrano criteri di sostenibilità ambientale e sociale, con un forte legame con il territorio e un’ospitalità autentica.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare un viaggio responsabile ai tuoi cari, visita la nostra boutique online.

Tourisme responsable : devenir un voyageur éclairé

Femme de dos se baladant dans une vallée magnifique. Slow tourism

Le tourisme responsable est le type de tourisme qui cherche à préserver la planète et ses habitants. Contrairement aux idées reçues, être un voyageur responsable ne se résume pas seulement à réduire son empreinte carbone. Cela signifie aussi voyager d’une manière qui préserve les écosystèmes et profite aux communautés locales. Cette forme de voyage met l’accent sur la durabilité à long terme, tant sur le plan environnemental que social. Nous vous présentons quelques-uns de ses principaux piliers :

Respect de l’environnement

Vélos sur une plage sauvage de bretagne. Tourisme responsable

Le tourisme responsable prend en compte les impacts environnementaux de chaque voyage. Cela implique de réduire sa consommation d’énergie, de minimiser les déchets et de privilégier des modes de transport écologiques comme le vélo, le train, le covoiturage ou les transports en commun. De même, cela implique de choisir des hébergements respectueux de l’environnement, à l’image des maisons de la communauté Teritoria qui partagent cette même vision d’un tourisme durable. De manière concrète, elles s’engagent à réduire leur impact, notamment en calculant le bilan carbone de leurs activités avec le calculateur clorofil.

Respect des cultures locales

Couple qui achète des fruits dans un marché provençal

Le respect des cultures et des traditions locales est une partie essentielle du tourisme responsable. Les voyageurs sont encouragés à apprendre et à respecter les coutumes, à interagir avec les habitants de manière respectueuse, ainsi qu’à acheter des produits régionaux pour soutenir les économies locales. C’est donc aussi en choisissant des établissements enracinés dans leurs territoires que les rencontres, le partage et l’ouverture aux autres peuvent prendre place. Les maisons sélectionnées par Teritoria portent ainsi en elles l’identité de ceux qui les font vivre et œuvrent pour une hospitalité engagée.

Contribution positive aux communautés locales

Femme qui achète des légumes au marché.

Le tourisme responsable vise également à améliorer la vie des populations locales en créant des opportunités économiques durables. Cela peut se faire en favorisant l’emploi local, en investissant dans des projets communautaires ou en contribuant à la préservation du patrimoine culturel et naturel.

Le tourisme responsable peut prendre différentes formes. Vous n’avez pas besoin de choisir, vous pouvez toutes les pratiquer lors de vos voyages !

Le tourisme local

Couple se donne la main devant train

Le tourisme local favorise la préservation de l’environnement en privilégiant des destinations proches pour éviter les voyages en avion. Il stimule l’économie locale en encourageant les dépenses dans les commerces du coin.

Le tourisme bas-carbone

Tourisme responsable. Couple de cyclistes qui regarde le château d'Angers

Le tourisme bas-carbone consiste à opter pour les moyens de transport les moins nocifs pour le climat, en évitant les croisières et les destinations accessibles uniquement en avion. Cela permet de préserver votre “budget carbone” annuel. Il implique également de limiter l’usage de la voiture et de privilégier des modes de transport à faible émission de CO2, comme le train ou le vélo.

Le Slow tourisme

Slow tourisme. Femme qui admire une vuesur un lac et des montagnes, assise, prend son temps.

Le slow tourisme, c’est choisir de voyager en prenant son temps. Redécouvrir la diversité des paysages, le patrimoine local, historique, culturel et gastronomique… Loin du tourisme de masse ! Teritoria a ainsi pour idée de nous faire sortir des hordes. Chaque hôtelier, chaque restaurateur de notre guide raconte sa propre histoire. Un engagement pour l’authenticité et l’hospitalité qui font de ces expériences des moments uniques.

L’éco-tourisme

Femme qui médite dans la nature

L’écotourisme place la nature au cœur du voyage, encourageant son observation et sa découverte dans des zones naturelles. Cette forme de tourisme responsable intègre l’éducation environnementale, mais elle demande aussi d’éviter les zones touristiques surfréquentées pour prévenir la dégradation de l’environnement.

Tourisme responsable. Photo aérienne d'un train dans la nature

Maintenant que nous avons exploré ce qu’est le tourisme responsable sous ses différents aspects, voici quelques conseils pour devenir un voyageur exemplaire :

Faites des recherches approfondies

Avant de partir en voyage, renseignez-vous sur la destination et ses pratiques en matière de durabilité. Recherchez des hébergements écologiques, des entreprises locales engagées dans des initiatives durables et des organisations de tourisme responsable. Avec son guide, Teritoria vous aide à choisir des adresses qui ont en commun une même passion pour l’hospitalité et partageant les mêmes valeurs : de curiosité, d’attention et d’enracinement.

Soyez conscient de votre impact

Tenez compte de l’impact de vos actions sur l’environnement et les communautés locales. Évitez le gaspillage, réduisez votre consommation d’eau et d’énergie, respectez les règles de protection de l’environnement et consommez local !

Favorisez les modes de transport écologiques

Optez pour les transports publics, le train, le vélo, la marche ou le covoiturage lorsque cela est possible. Réduisez les vols long-courriers si vous le pouvez et compensez vos émissions de carbone lorsque vous voyagez en avion, par exemple en finançant des projets écologiques auprès d’associations ou d’ONG (plantation d’arbres, installation de panneaux solaires…)

Respectez la culture locale

Apprenez quelques mots de la langue locale, respectez les coutumes et traditions, et soyez un voyageur curieux et respectueux. Si vous visitez des lieux de culte, par exemple, suivez les règles spécifiques telles que le retrait des chaussures ou le port de vêtements particuliers. Aussi, où que vous alliez, demandez toujours la permission avant de prendre une personne en photo !

Conclusion

En suivant ces principes et en faisant preuve de respect envers la planète et ses habitants, nous pouvons tous jouer un rôle dans la promotion d’un tourisme plus responsable et éthique ! Teritoria s’engage pour un tourisme qui fasse rayonner nos territoires, découvrir leurs habitants, goûter leurs spécialités et vivre leur caractère de façon durable.

———

Pour rester à jour et recevoir nos derniers articles et suggestions pour vos prochains voyages, inscrivez-vous à notre newsletter.
Pour offrir un voyage responsable à vos proches, rendez-vous dans notre boutique cadeaux.

Il turismo slow: riscoprire il piacere di viaggiare

il turismo slow. Donna seduta di fronte a un lago e montagne in europa
Lago Bohinj, Slovenia

Nel corso dei decenni, con la democratizzazione dei mezzi di trasporto, il turismo ha subito un’evoluzione significativa diventando, a tratti, una frenetica corsa per spuntare destinazioni da una lista. Tuttavia, c’è un movimento che sta guadagnando popolarità negli ultimi anni, offrendo un’alternativa più rilassata e autentica: il turismo slow. In questo articolo, esploreremo il concetto e la definizione di turismo slow, i suoi principi fondamentali e vi suggeriremo destinazioni in Francia e in Italia per permettervi di riscoprire con dolcezza la bellezza del viaggio.

Il turismo slow è una reazione al turismo di massa e alla frenesia che spesso circonda i viaggi moderni. Uno dei rami del turismo responsabile, si concentra sulla riscoperta del piacere di viaggiare, prendendosi il tempo per apprezzare ogni istante, ogni luogo e ogni cultura. Privilegia la qualità alla quantità, promuovendo valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e per le culture locali.

Una delle caratteristiche essenziali del turismo slow è quindi la lentezza. È prendersi il tempo di immergersi completamente in una destinazione, di impegnarsi in esperienze autentiche e di creare ricordi duraturi. Questo approccio permette anche di ridurre l’impronta di carbonio dei nostri viaggi, evitando spostamenti veloci da un luogo all’altro.

È uno dei cavalli di battaglia di Teritoria che vuole rimettere l’umano e il territorio al centro dei nostri viaggi per uscire dai sentieri battuti e creare ricordi duraturi. Ogni albergatore, ogni ristoratore della nostra guida racconta la sua storia. Un impegno per l’autenticità e l’ospitalità che rendono queste esperienze uniche.

Padre seduto di fronte al mare con i suoi 2 figli. In vacanza. Turismo slow

Donna di spalle in una magnifica valle. il turismo slow.

Il turismo lento si basa su alcuni principi fondamentali:

Prendersi il proprio tempo: invece di affannarsi a visitare il maggior numero di posti in un tempo limitato, i viaggiatori si concedono la libertà di soffermarsi, esplorare al proprio ritmo e immergersi nella cultura locale.

Privilegiare l’autenticità: i viaggiatori cercano di vivere esperienze autentiche, incontrare la gente del posto e dedicarsi ad attività che riflettono la vera essenza della destinazione. Quindi è anche scegliendo strutture che hanno un radicamento territoriale sia per favorire l’incontro, la condivisione e l’apertura verso gli altri. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria incarnano l’identità delle persone che li animano e sono responsabili dell’ospitalità sostenibile.

Sostenere l’economia locale: il turismo slow incoraggia il consumo di prodotti e servizi locali, sostenendo così l’economia delle comunità visitate. Le maison selezionate da Teritoria credono in questi valori di condivisione e autenticità. Ad esempio, i nostri ristoratori offrono tutti una selezione di prodotti stagionali e locali.

Rispettare l’ambiente: durante un viaggio slow, i viaggiatori mettono in atto pratiche che rispettano l’ambiente, come la diminuzione dei rifiuti, la scelta di mezzi di trasporto sostenibili come il treno o il car-sharing e l’alloggio in strutture eco-compatibili, come le maison della community di Teritoria, che si sono impegnate a determinare la loro impronta di carbonio entro il 2024 utilizzando il calcolatore Clorofil.

Distaccarsi dalla tecnologia: il viaggio lento è un’opportunità per ridurre la nostra dipendenza dai dispositivi elettronici, favorendo una maggiore interazione umana e una migliore connessione con la natura.

Invece di precipitarsi ai quattro angoli del paese, perché non esplorare una regione in modo approfondito e tranquillo? Con i suoi straordinari paesaggi e l’impareggiabile stile di vita dolce, la Francia è ricca di destinazioni perfette per il turismo lento. Ecco alcuni esempi:

La Provenza:

Campi di lavanda in Provenza. Il turismo slow

La regione della Provenza, con i suoi magnifici campi di lavanda, i suoi borghi pittoreschi e la sua deliziosa cucina, offre un’autentica esperienza slow.

La Bretagna:

 Il turismo slow. Paesaggio di una spiaggia bretone con due biciclette
Ile de Batz, Francia

Le coste selvagge della Bretagna, i piccoli porti di pesca e la cultura celtica invitano a una tranquilla esplorazione.

La Dordogna:

 Il turismo slow. Valle della Dordogna, foto aerea.
La Roque-Gageac, Dordogna, Francia

La valle della Dordogna è un paradiso di tranquillità, con i suoi castelli, le grotte preistoriche e la cucina del territorio.

La Camarga:

 Il turismo slow. Paesaggio della Camargue con tori e cowboy

Questa riserva naturale unica in Francia è la preferita dagli amanti della natura, con le sue paludi, i cavalli selvatici e i fenicotteri rosa.

Le Alpi:

Montagna con piccolo chalet e mucche nelle Alpi. Il turismo slow

Per gli amanti della montagna, le Alpi offrono paesaggi mozzafiato e attività all’aperto in ogni stagione.

L’Italia è un altro tesoro per gli amanti del turismo lento, con una ricca storia, una cucina rinomata e paesaggi variegati. Ecco alcune destinazioni da non perdere:

La Toscana:

Il turismo slow; borgo medievale in Italia
Siena, Toscana

Le colline ondulate, i vigneti, i borghi medievali e l’arte rinascimentale della Toscana la rendono una delle mete ideali per il turismo slow.

La Sicilia:

Vista del vulcano Etna, attraverso le rovine dell'anfiteatro di Taormina, in Sicilia
Vista del vulcano Etna, attraverso le rovine dell’anfiteatro di Taormina, Sicilia

L’isola della Sicilia, con la sua deliziosa cucina, le bellissime spiagge e gli affascinanti siti archeologici, è perfetta per un’esperienza lenta e coinvolgente.

La Liguria:

Paesaggio balneare italiano. Santa Margherita, vicino a Genova, Italia
Santa Margherita, vicino a Genova, Liguria

Conosciuta anche come Riviera Ligure, con la sua costa incantevole e i suoi eccezionali percorsi ciclabili da Ospedaletti, passando per Sanremo e San Lorenzo al Mare, questa è una destinazione top per gli appassionati di ciclismo.

La Puglia:

Paesaggio di un'antica città mediterranea in Italia
Polignano a Mare, Puglia

Questa regione del sud Italia è famosa per le sue spiagge incontaminate, i suoi borghi imbiancati e l’autentica cucina mediterranea.

La Sardegna:

Vista aerea dell'arcipelago della Maddalena in Italia
Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena, Sardegna

L’isola della Sardegna, con le sue spiagge di sabbia bianca, le sue montagne e la sua cultura unica, è una destinazione ideale per il turismo slow.

Adottando i principi del turismo slow, potrai vivere un’esperienza di viaggio più significativa, prendendoti il tempo necessario per entrare in contatto con la destinazione, incontrare gli abitanti del luogo e creare ricordi indimenticabili. Che si tratti della Francia o dell’Italia, questi due paesi offrono un’infinità di luoghi meravigliosi in cui scoprire la bellezza del viaggio a un ritmo più tranquillo. Lasciati quindi trasportare dal turismo lento ed esplora queste destinazioni da sogno per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile, sincera e sostenibile.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.
Se vuoi regalare ai tuoi cari un viaggio consapevole, visita la nostra Boutique.

Viaggiare in modo eco-responsabile: una guida completa per avventure sostenibili

Con Teritoria, scopri cos’è un viaggio sostenibile, come realizzarlo, cosa fare e cosa non fare, e infine prepara le valigie, ti diamo idee di destinazioni e indirizzi eco-responsabili!

Secondo la Società Internazionale di Ecoturismo, un viaggio sostenibile, chiamato anche “ecoturismo”, è “una forma di viaggio responsabile in aree naturali che contribuisce alla protezione dell’ambiente e al benessere delle popolazioni locali”. È uno dei rami del turismo responsabile.

È caratterizzato da pratiche rispettose dell’ambiente, della cultura e delle realtà locali. Ciò implica quindi ridurre al minimo la propria impronta di carbonio, sostenere le imprese locali sostenibili e, naturalmente, rispettare l’ambiente e la biodiversità. In sintesi, l’idea principale è quella di ridurre al minimo gli impatti negativi del viaggio e massimizzare quelli positivi!

1. Pianifica preventivamente:

Prima di partire, fai ricerche approfondite sulle destinazioni sostenibili (leggere questo articolo è un buon inizio!). Scegli alloggi certificati ecologici come quelli che hanno un badge Clorofil che tiene conto del miglioramento o del degrado dell’intensità di carbonio, un criterio chiave nella selezione delle maison Teritoria. Dai la priorità anche alle compagnie di trasporto sostenibile e informati sulle attività rispettose dell’ambiente disponibili nella regione che stai per esplorare.

2. Riduci il tuo impatto ambientale:

Opta per mezzi di trasporto a basso impatto ambientale come il treno, il carpooling, la bicicletta o il camminare. E se prendi l’aereo, compensa le tue emissioni di carbonio investendo in progetti ambientali, come la gestione dei rifiuti o la conservazione delle foreste primarie. Noi di Teritoria investiamo ogni anno una parte del nostro fatturato in progetti di agroforestazione in Francia e in Italia.

3. Sostieni l’economia locale:

Scegli prodotti locali, impegnati con le guide del posto e sostieni le aziende che adottano pratiche sostenibili. Le maison selezionate da Teritoria hanno in comune questi valori di condivisione e autenticità. Ad esempio, i nostri ristoratori offrono tutti una selezione di prodotti stagionali e locali. Tutte queste azioni contribuiscono direttamente al benessere delle realtà locali.

4. Riduci al minimo i rifiuti:

Metti in valigia articoli riutilizzabili come borracce, borse di stoffa, contenitori per alimenti, per evitare il più possibile il consumo di articoli monouso che sono molto inquinanti!

5. Rispetta la flora e la fauna:

Rimani sui sentieri segnalati, non interagire con la fauna selvatica ed evita di acquistare prodotti provenienti da specie minacciate.

Viaggiare in modo eco-responsabile, da fare:

Partecipare a iniziative locali: unisciti a progetti di tutela dell’ambiente o ad attività di volontariato nella regione visitata.

Promuovere la consapevolezza: condividi la tua esperienza sui social media per aumentare la consapevolezza sui viaggi sostenibili. Anche i più piccoli gesti possono fare la differenza!

Viaggiare in modo sostenibile, cosa non fare:

Sostenere attività dannose per l’ambiente: evita le attrazioni turistiche che sfruttano la natura o la cultura locale a scopo di lucro.

Disturbare la fauna selvatica: rispetta le regole relative all’interazione con la fauna selvatica ed evita le attività che disturbano gli ecosistemi.

Viaggiare in modo sostenibile in Francia

Parco Nazionale delle Cevenne, Francia meridionale

Le Cevenne offrono un’esperienza immersiva nella natura incontaminata, con sentieri escursionistici, una fauna diversificata e iniziative locali incentrate sulla sostenibilità.

Parco Nazionale dei Pirenei, tra l’Oiccitania e la Nuova Aquitania

La catena montuosa dei Pirenei ospita una notevole diversità ecologica. Su entrambi i lati del confine, in Francia e in Spagna, i progetti sostenibili favoriscono la conservazione di questo ecosistema unico.

Parco nazionale degli Écrins

Situato nelle Alpi francesi, con le sue vaste distese di montagne, valli e laghi, il parco offre infinite possibilità per escursioni, osservazione della fauna selvatica ed esperienze sostenibili.

Parco Nazionale del Paradiso Slovacco, Slovacchia

Questo parco, patrimonio mondiale dell’UNESCO, offre sentieri escursionistici in gole spettacolari, ponendo l’accento sulla conservazione della biodiversità.

Isole Faroe, Danimarca

Immerse nel Nord Atlantico, le Isole Faroe offrono paesaggi mozzafiato, con un forte impegno per il turismo sostenibile e la conservazione delle tradizioni locali.

Parco nazionale dei laghi di Plitvice, Croazia

Famoso per i suoi laghi e le sue cascate, il parco di Plitvice attua misure rigorose per proteggere la flora e la fauna, offrendo ai visitatori un’esperienza eco-responsabile unica.

La Val di Fiemme, Italia

Questa valle incontaminata è perfetta per scoprire le Dolomiti uscendo dai sentieri battuti e preservare così questo territorio naturale mozzafiato che purtroppo soffre di una forte pressione turistica.

Riserva naturale del Cilento, Italia

È una delle più grandi riserve naturali d’Italia. Sviluppata in perfetta armonia con la natura, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il suo piccolo extra? Le circa 2.000 grotte nascoste che gli amanti delle escursioni potranno scoprire!

Viaggiare in modo sostenibile è molto più di una tendenza; è una necessità per preservare il nostro pianeta. Adottando pratiche rispettose dell’ambiente e facendo scelte consapevoli, ogni viaggiatore può contribuire a creare un mondo in cui l’avventura convive armoniosamente con la salvaguardia del nostro prezioso pianeta e dei suoi abitanti!

Con Teritoria, puoi viaggiare in modo responsabile scegliendo indirizzi che hanno in comune la stessa passione per l’ospitalità e condividono gli stessi valori di radicamento territoriale, attenzione e curiosità.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per offrire un viaggio responsabile ai tuoi cari, vista la nostra boutique online.

Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Cogne, Italia:

Nelle Alpi italiane, Cogne offre un’esperienza invernale autentica. Questa piccola cittadina sull’alpe di Saint-Ours, una delle più grandi praterie di montagna d’Europa, ti invita a esplorare i suoi sentieri innevati e le sublimi cascate ghiacciate, e a gustare la deliziosa cucina montana!

Brasov, Romania:

Nel cuore dei Carpazi, questa città medievale assume un fascino particolare nel mese di febbraio. Tra paesaggi innevati, montagne circostanti perfette per magiche escursioni e una ricca cultura, Brașov offre un’alternativa accattivante per una fuga invernale unica.

Abisko, Svezia:

Abosko è uno dei punti più a nord d’Europa accessibili in treno. Situato nella Lapponia svedese, questo villaggio farà la gioia degli amanti degli inverni rigidi, dove il sole si nasconde per creare una semioscurità favorevole all’osservazione dell’aurora boreale. È inoltre possibile praticare lo sci di fondo sulle piste dei parchi nazionali e andare in slitta.

Interlaken, Svizzera:

Circondata dalle Alpi svizzere, Interlaken è una destinazione eccezionale per un viaggio in Europa a febbraio. Le montagne innevate offrono uno scenario spettacolare per gli appassionati di sport invernali. Che si tratti di sci, snowboard o escursioni con le racchette da neve, Interlaken offre una moltitudine di attività per gli amanti dell’aria aperta… e i laghi ghiacciati certo non rovinano lo spettacolo!

Palermo, Italia:

Palermo, in Italia, offre una fuga al sole a febbraio. Con le sue temperature miti e il cielo soleggiato, questa città siciliana t’invita a esplorare le sue strade storiche, i palazzi normanni e la deliziosa cucina locale. Le spiagge e i vivaci mercati aggiungono un tocco mediterraneo, rendendo Palermo la destinazione perfetta per sfuggire all’inverno.

Malaga, Spagna:

Malaga, sulla Costa del Sol, è l’opzione ideale per ritrovare un po’ di sole a febbraio. Grazie alle sue temperature miti e al suo cielo soleggiato, potrai esplorare le pittoresche strade del centro storico, visitare il Museo Picasso e rilassarti sulle spiagge mediterranee… ma non pensare nemmeno di fare il bagno, la temperatura dell’acqua del mare è di soli 13°C!

Faro, Portogallo:

Faro, nel sud del Portogallo, ti accoglie con le sue temperature miti e la sua atmosfera solare. Esplora l’affascinante centro storico, visita la cattedrale e rilassati sulle spiagge dorate dell’Algarve. Con i suoi vivaci mercati e la sua deliziosa cucina, Faro offre un’autentica fuga portoghese.

Salonicco, Grecia:

Salonicco, la seconda città più grande della Grecia, è una destinazione soleggiata. Esplora le antiche vestigia, passeggia sul lungomare Egeo e scopri la ricchezza culturale di questa metropoli greca. Le vivaci taverne, gli accoglienti caffè e l’ospitalità greca rendono la capitale della Macedonia una perfetta evasione dal freddo invernale.

Il Festival del limone di Mentone (Francia):

Da 90 anni Mentone organizza uno dei carnevali più originali di Francia con la sua Festa del Limone! Iscritta nel patrimonio culturale immateriale della Francia, questa celebrazione della specialità locale è unica al mondo. Ammira la sfilata di giganteschi carri allegorici fatti di limoni e scopri questa bella città e i suoi giardini di Biovès.

Il carnevale di Viareggio (Italie):

A febbraio, Viareggio, cittadina della costa toscana, ospita uno dei carnevali più importanti d’Italia e d’Europa, grazie ai carri allegorici che da oltre 150 anni animano la città. Le sfilate e l’atmosfera festosa, che continua per quasi un mese, lo rendono un’ottima alternativa al carnevale di Venezia.

Il Festival vichingo di Jorvik a York, in Inghilterra:

Ogni anno, nella città di York, nello Yorkshire, si svolge un importante evento che celebra il ricco passato vichingo della regione. Il Festival vichingo di Jorvik, ritenuto il più grande del suo genere in Europa, commemora il tradizionale “Jolablot” che i vichinghi celebravano per dare il benvenuto alla primavera dopo l’inverno. È anche un’occasione per visitare questa città medievale poco conosciuta.

Festival internazionale del cinema di Berlino (Germania):

Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, l’equivalente tedesco del Festival di Cannes, si tiene ogni anno all’inizio di febbraio, dal 1951. È uno dei principali eventi cinematografici europei, che attira molte celebrità internazionali e un pubblico affezionato. Il festival è un’ottima occasione per scoprire la capitale tedesca.

Viaggiare in Europa a febbraio è l’occasione perfetta per vivere una varietà di esperienze, dalla magia invernale di Cogne all’energia solare di Malaga, fino Mentone e al suo carnevale. Ce n’è per tutti i gusti!

Con Teritoria, vivi un indimenticabile inverno europeo, lontano dai sentieri battuti, immergendoti nel territorio e nelle tradizioni locali. Scopri una selezione di hotel e ristoranti accomunati dalla passione per l’ospitalità autentica e dall’impegno per un turismo responsabile.

—–

Per ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare ai tuoi cari un’esperienza indimenticabile e responsabile questo febbraio, visita la nostra Boutique.


Le 7 destinazioni migliori per un San Valentino indimenticabile, in Francia

1. Bretagna, evasione lungo la costa per un soggiorno di San Valentino

Dove andare per San Valentino?  Coppia su uno scoglio, con lo sguardo rivolto all'orizzonte e al mare.

La Bretagna è celebre per i suoi paesaggi costieri mozzafiato. Potrai passeggiare mano nella mano lungo le spiagge di sabbia fine, visitare città tipiche come Rennes e assaggiare la deliziosa cucina locale. Non dimenticare di visitare la foresta di Brocéliande, legata alle leggende di Re Artù!

2. Borgogna, un viaggio nel mondo del vino e della gastronomia

Dove andare per San Valentino?  Coppia che brinda con 2 bicchieri di vino rosso.

La Borgogna è un paradiso per gli amanti del vino e della gastronomia. Questa regione è famosa per i suoi vigneti e i suoi borghi pittoreschi. Un weekend di San Valentino in Borgogna ti permetterà di degustare vini eccezionali, assaporare una cucina raffinata e scoprire castelli medievali. Non dimenticare di visitare Beaune, la capitale del vino della Borgogna, per un’esperienza enologica indimenticabile.

3. Alvernia, avventura nel cuore della natura per una vacanza di San Valentino

Dove andare per San Valentino?  Coppia in escursione in montagna, vista di spalle.

L’Alvernia è una regione montuosa, perfetta per le coppie che amano la natura. Potrai perderti nei vasti paesaggi montani, fare escursioni, sciare e persino rilassarti nelle sorgenti termali naturali. Il Parc naturel régional des Volcans d’Auvergne è il luogo ideale per trascorrere momenti intimi immersi nella natura.

4. Paesi della Loira, una terra di castelli e giardini

Dove andare per San Valentino?  Coppia di ciclisti che guarda il castello d'Angers.

La regione dei Paesi della Loira è famosa per i suoi maestosi castelli e i suoi sontuosi giardini. Una visita alla città reale di Blois e ai castelli di Chambord o Chenonceaux ti regalerà un’esperienza romantica che ti riporterà indietro nella storia. La regione è anche rinomata per i suoi vini e la sua cucina. È una destinazione ideale per una fuga culturale per gli innamorati.

5. Normandia, spiagge, storia e fascino per una pausa di San Valentino

Dove andare per San Valentino?  Coppia in escursione tra il mare e la montagna.

La Normandia è una regione affascinante e ricca di storia. Puoi passeggiare lungo le sue grandi spiagge, visitare Mont Saint-Michel ed esplorare borghi pittoreschi come Honfleur. La cucina normanna, in particolare i frutti di mare e i formaggi, delizierà il palato delle coppie di buongustai.

6. Nuova Aquitania, relax in riva all’oceano

Dove andare per San Valentino?  Coppia che si abbraccia e guarda l'orizzonte.

La Nuova Aquitania è la più grande regione costiera della Francia e offre una grande varietà di esperienze per un weekend romantico. Bordeaux, la capitale della regione, è rinomata per i suoi vini, mentre la costa atlantica offre magnifiche spiagge per passeggiate romantiche. Per una fuga più intima, esplora i vigneti della regione di Saint-Émilion e goditi la serenità della campagna.

7. Provenza-Alpi-Costa Azzurra, l’eleganza mediterranea

Coppia in un mercato provenzale, nel sud della Francia.

Questa regione della Francia meridionale è famosa per il suo clima mediterraneo, i paesaggi pittoreschi, i mercati provenzali e i borghi in cima alle colline. Puoi esplorare le bellezze della Provenza, rilassarti sulla Costa Azzurra e gustare una cucina deliziosa, il tutto in un ambiente romantico.

Dal 1975, Teritoria seleziona con cura maison a misura d’uomo che invitano all’incontro, alla conoscenza del nostro territorio e alla passione per l’ospitalità. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria si impegnano a rendere ogni esperienza sincera e duratura. Insieme, usciamo dai sentieri battuti.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare alla persona amata un’esperienza memorabile a San Valentino, esplora la nostra Boutique Online e trova il cofanetto perfetto! Il tuo partner avrà il privilegio di scegliere tra la nostra vasta gamma di strutture per un’esperienza autentica e romantica. È già arrivato il grande giorno? Niente panico, puoi optare per la versione digitale e regalare il tuo cofanetto oggi stesso! E non dimenticare di aggiungere il tuo tocco personale personalizzando la carta regalo!

Week end in Provenza: quale hotel scegliere per visitare le Alpilles? 

Con la bella stagione alle porte, perché non concedersi un week end in Provenza, più precisamente nelle Alpilles

Le Alpilles sono una catena montuosa della regione Bouches-du-Rhône, incastonata tra le città di Arles e Salon-de-Provence, che offre magnifici paesaggi e borghi pittoreschi da scoprire in coppia, in famiglia o con gli amici. 

Ecco i migliori hotel della regione per organizzare una fuga indimenticabile

Ti suggeriamo di iniziare il tuo viaggio nelle Alpilles con una visita a Les Baux-de-Provence, un affascinante borgo medievale con vista mozzafiato sulla zona circostante.

Provenza Turismo in Provenza Soggiorno in Provenza Viaggio in Provenza
© Getty Images / Baloncici

Apprezzerai il castello del XII° secolo che troneggia in cima al borgo, il Musée des Santons (dedicato alla produzione di statuette tradizionali in argilla), il centro d’arte digitale Carrières des Lumières e, naturalmente, tutte le pittoresche stradine

Provenza Turismo in Provenza Soggiorno in Provenza Viaggio in Provenza
Le Alpilles, Bouches-du-Rhones

Il Mas de l’Oulivié è il posto giusto dove soggiornare. Immerso in un parco verdeggiante con ulivi e cipressi, il Mas de l’Oulivié offre tutti i comfort moderni in un ambiente raffinato dedicato al benessere. Con una piscina all’aperto e sessioni di massaggio, potrai goderti al massimo ogni momento. 

Sempre nelle Alpilles, ti suggeriamo di fermarti a Saint-Rémy-de-Provence, “la piccola capitale delle Alpilles”!

Provenza Turismo in Provenza Soggiorno in Provenza Viaggio in Provenza
© @tatiana314812272

Oltre al fascino della città, vale la pena di fermarsi qui per visitare il Museo dell’Antiquariato (un sito archeologico imperdibile con un arco romano e un mausoleo del I° secolo d.C.), o la casa del pittore Vincent Van Gogh (che si stabilì qui nel 1889) e, naturalmente, fare un giro al mercato provenzale

Provenza Turismo in Provenza Soggiorno in Provenza Viaggio in Provenza
Le Château des Alpilles, a Saint-Rémy-de-Provence

Se desideri soggiornare qui, ti suggeriamo di scoprire l’hotel-ristorante Le Château des Alpilles, una magnifica casa padronale del XIX° secolo immersa nel cuore di un grande parco verde. In programma: ampie camere romantiche, relax (piscina, sauna, massaggi…) e cucina gourmet

Dopo Les-Baux-de-Provence e Saint-Rémy-de-Provence, perché non fare una tappa a Cavaillon e fermarsi al Mas de la Rose?

Provenza Turismo in Provenza Soggiorno in Provenza Viaggio in Provenza
Le Mas de la Rose, a Orgon

Situato a Orgon, questo hotel-ristorante è circondato da campi di lavanda e da ovili del XVII° secolo e offre camere confortevoli. Anche in questo caso, apprezzerai la piscina all’aperto, la vasca idromassaggio e una vasta gamma di trattamenti benessere… 

Al ristorante, che vanta una stella Michelin, lo chef propone una cucina solare e tipica della regione. L’orto e il frutteto della tenuta sono una fonte responsabile di approvvigionamento per le sue ricette, integrata dai migliori prodotti dei produttori locali

Lascia che la Provenza ti conquisti! Ricevi i nostri migliori indirizzi, consigli e ispirazioni di viaggio direttamente nella tua casella di posta elettronica iscrivendoti alla nostra newsletter per non perderti nulla, o scopri altri indirizzi eccezionali da regalare o regalarti con la nostra boutique online!

Sei pronto per un week end in Provenza? Prepara la valigia iscrivendoti al nostro programma fedeltà e sarai ricompensato per aver viaggiato con Teritoria.

Weekend in Normandia: quale hotel scegliere? 

Gli abitanti della Normandia condividono il gusto e per l’ospitalità e la buona cucina. I ristoratori e gli albergatori selezionati da Teritoria in questa regione non fanno eccezione. Scopri la selezione di hotel di charme in Normandia e di ristoranti gourmet per la tua prossima fuga sulla costa della Manica. 

Lasciati sedurre dalla cucina dello chef Loïc Lourmière al ristorante Le Bel Ami. Aperitivi con tapas, pranzi o cene al bar o al tavolo, corsi di cucina, degustazioni di vini: un luogo unico di condivisione. Da non perdere: le variazioni dello chef sul topinambur

Vuoi seguire le orme di Alexandra e Grégory Guinard, vicino a Honfleur? Les Jardins de Coppélia, è un hotel responsabile e innovativo dove i bambini possono vivere un’esperienza personalizzata con prodotti biologici, un menu dedicato e aree gioco

Scegli il ristorante l’Essentiel di Deauville per (ri)scoprire il frutto della fusione di due culture gastronomiche. Mi-Ra Thuillant, originaria di Seoul, e Charles Thuillant, di Parigi, creano una cucina atipica, che unisce esotismo asiatico, dimensione locale e viaggio

DOVE ALLOGGIARE VICINO A DEAUVILLE? 

Tra Deauville e Bayeux, le Ville d’Arromanches, ti offre la possibilità di organizzare un soggiorno rilassante in un’atmosfera normanna ricca di storia. Hélène e Luc Savariau, i proprietari, saranno lieti di condividere con te i loro aneddoti su questa residenza del XIX° secolo

Evasione golosa, in coppia,
a Parigi Rive gauche

Dal glorioso passato sono rimasti la prestigiosa scuola, il Quartiere latino noto per la sua vitalità… E tutto un lato culturale della città delle luci! Tutto ciò per vivere momenti indimenticabili, in coppia, nella Città dell’amore.

Parigi, e la Francia più in generale, è riconosciuta per la sua gastronomia e l’arte della tavola. Dalla creazione dei ristoranti a seguito della rivoluzione francese, il numero di stabilimenti gastronomici non ha fatto altro che crescere e gli appassionati si alzano presto ogni giorno per selezionare e lavorare prodotti di qualità.

Anicia, Parigi rive gauche in coppia

A due passi dal quartiere storico di Saint-Germain-des-Prés, lo chef François Gagnaire si diletta nel cucinare questi prodotti di qualità (in particolare quelli del territorio dell’Alta Loira) presso il ristorante Anicia, Table Nature. Tale valorizzazione gli ha concesso un piatto alla Michelin e due toques al Gault e Millau, distinzioni che premiano il suo lavoro attorno ai prodotti del suo territorio natale e ai prodotti del territorio franciliano per un risultato ricco di sapori.

97 rue du Cherche Midi, 75006 Paris

La rive gauche di Parigi è ricca di luoghi culturali da visitare a piedi, lungo le magnifiche facciate, i parchi e giardini (tra cui il giardino del Lussemburgo!). Esteso su 24 ettari, il giardino del Lussemburgo è infatti una tappa obbligata per passeggiare in coppia… O per godersi una pausa caffè in un angolo di natura.

Hôtel Le Royal Rive Gauche, Parigi rive gauche in coppia

Questo percorso vi porterà naturalmente verso l’Hotel Le Royal Rive Gauche che si trova a pochi passi dal giardino. Questo bello stabilimento vi offre tutto il comfort necessario in un ambiente elegante, ideale per riposarsi. Il personale sarà attento per aiutarvi a organizzare la vostra seconda giornata di scoperte, magari dal salone dell’hotel, e perché no accompagnati da un bicchiere di vino. L’hotel dispone di 48 suite e camere, tutte accuratamente decorate.

212 boulevard Raspail, 75014 Paris

Dopo una giornata trascorsa a esplorare i tesori della rive gauche (e perché no, le famose catacombe della capitale, per i più avventurosi!), cosa c’è di meglio di una cena in un’istituzione parigina dove il tempo sembra essersi fermato? A pochi passi dal trambusto di Saint-Germain-des-Prés, Allard perpetua l’anima delle grandi residenze borghesi parigine con la sua cucina sincera e senza tempo.

Allard, Parigi rive gauche in coppia

In un ambiente intimo dove specchi e rivestimenti in legno rivelano quasi un secolo di storia, la raffinatezza viene raggiunta attraverso la semplicità dei piatti tipici, ereditati da una tradizione culinaria in cui il rispetto per la materia prima è essenziale. Fondato nel 1932 e acquisito da Alain Ducasse, questo ristorante iconico celebra la gastronomia francese nel suo aspetto più autentico. L’anatra alla Challans con olive, la sogliola alla meunière e l’immancabile soufflé alla gougère con formaggio Comté sono tutti sublimati con generosità e precisione.

Un indirizzo dove ci si può sedere in due e assaporare una cucina che parla al cuore oltre che alle papille gustative.

41, rue Saint-André des Arts, 75006 Parigi

Dopo aver visitato il giardino del Lussemburgo, le catacombe, il quartiere di Montparnasse, il museo d’Orsay e i più bei negozi del sud di Parigi… Potrete ritrovare la calma al Clos Médicis, non lontano dal boulevard Saint-Germain.

Le Clos Médicis, Parigi rive gauche in coppia

Questo edificio, costruito nel 1773, è il luogo ideale per riposarsi, ogni camera offre un comfort ottimale e una decorazione accurata. Linee pulite, colori vivaci, oggetti di stile antico… Sapranno conquistarvi durante il vostro breve soggiorno.

Alla fine della giornata, dopo aver visitato le numerose gallerie d’arte nelle vicinanze, lasciatevi tentare dallo splendido patio intimista o dal Bar & Lounge del Clos Médicis.

56 Rue Monsieur le Prince, 75006 Paris

Dal 1975, Teritoria seleziona con cura maison a misura d’uomo che invitano all’incontro, alla conoscenza del nostro territorio e alla passione per l’ospitalità. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria si impegnano a rendere ogni esperienza sincera e duratura. Insieme, usciamo dai sentieri battuti.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare alla persona amata un’esperienza memorabile a San Valentino, esplora la nostra Boutique Online e trova il cofanetto perfetto! Il tuo partner avrà il privilegio di scegliere tra la nostra vasta gamma di strutture per un’esperienza autentica e romantica. È già arrivato il grande giorno? Niente panico, puoi optare per la versione digitale e regalare il tuo cofanetto oggi stesso! E non dimenticare di aggiungere il tuo tocco personale personalizzando la carta regalo!

Weekend di Ferragosoto in Francia: dove andare 

Ferragosto, questo lungo fine settimana che ci ricorda che il periodo delle vacanze estive è quasi alla fine, è un’ottima occasione per brevi soggiorni di coppia, con gli amici o con tutta la famiglia. 

Ferragosto in famiglia 

Un weekend in famiglia ad agosto permette di riprendere fiato prima del rientro dalle ferie di settembre. È bello condividere un momento di evasione con i bambini, in un ambiente incantevole e ricco di attività. 

Escursioni in campagna, in bicicletta o in canoa attraverso laghi e fiumi sono perfette per creare ricordi indimenticabili. Il Doubs, in Borgogna-Franca Contea, è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia, con i suoi paesaggi verdeggianti di montagne e valli. L’Hôtel SPA Les Rives Sauvages, si trova sulle rive del Lac de Saint-Point, si tratta di una struttura di charme con sedici suite, tra cui sette confortevoli camere familiari con vista sul lago

Su questo vasto specchio d’acqua delimitato da foreste di pini, i potrete scegliere tra una serie di attività acquatiche, dai catamarani alle barche a vela, tutte ideali per un breve soggiorno primaverile. Nei dintorni, non perdere la visita allo Château de Joux, arroccato sul suo sperone roccioso, o una passeggiata nel cuore della riserva naturale della Valle del Drugeon, rinomata per la sua ricca biodiversità. 

Dopo una gita all’aria aperta, l’area benessere dell’hotel è il luogo ideale per rilassarsi. La spa dispone di una piscina coperta con getti massaggianti, un bagno turco e una sauna, oltre a un’ampia terrazza solarium e a un’area relax con tisaneria. Una vera e propria oasi di pace per ricaricare le batterie nel cuore di un ambiente tranquillo e bucolico. 

Ferragosto con gli amici 

Il weekend di Ferragosto è anche un’occasione per riunirsi con gli amici e rilassarsi insieme per qualche giorno. A metà strada tra le Landes e la Dordogna, sulle rive del fiume Lot, sorge uno strano edificio, tanto affascinante quanto sorprendente. Lo Château Le Stelsia – Resort, un castello medievale immerso in un parco verde di 23 ettari, offre un raro mondo onirico. Un tempo abbandonata, la tenuta ha ripreso vita da quando Philippe Ginestet, originario della regione, ha deciso di farne un ambiente audace e malizioso. 

La casa padronale, intrisa di colori vivaci, sembra uscita da una favola e offre tutti i comfort moderni. Lo Château Le Stelsia – Resort dispone di una piscina all’aperto, una sala fitness, due campi da tennis, un campo polisportivo e il più grande campo da minigolf a 18 buche d’Europa. Nel vasto parco costellato di topiari e alberi secolari, misteriose coccinelle giganti pattugliano il prato. Tutto è pensato per sorprendere. Una destinazione insolita, perfetta per una vacanza con gli amici e la famiglia. 

Ferragosto in campagna 

Dai Paesi Baschi francesi alla Charente-Maritime, passando per il Golfe du Morbihan e l’Ardèche, queste splendide regioni della Francia sono perfette per lsciarsi andare a momenti di pace lontano dalla quotidianità. Un fine settimana in campagna è una vera opportunità per rallentare e godere delle cose semplici della vita. 

Ferragosto nella regione del Grand Est 

Se vuoi uscire dai sentieri battuti, puoi fuggire verso nuovi orizzonti tranquilli e riservati. Nella regione francese del Grand Est, nel cuore della Mosella, a Condé-Northen, La Grange de Condé unisce fascino e autenticità in un’atmosfera calorosa e accogliente. Questo elegante edificio immerso in un angolo di verde offre camere completamente attrezzate e arredate secondo un delicato stile romantico. 

Un’area benessere con piscina riscaldata, hammam e vasca idromassaggio completa l’offerta. Nella bella stagione, il giardino è un’oasi di serenità, con il suo orto in permacultura, il laghetto e le fontane. 

Ferragosto in Provenza-Alpi-Costa Azzurra 

L’atmosfera rilassata della regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra attira i viaggiatori alla ricerca di un soggiorno di immersione nella natura. Dalle gole del Verdon al parco naturale regionale delle Alpilles, il sud della Francia vanta una paesaggi selvaggi e incontaminati. Anche i borghi pittoreschi, con le loro stradine acciottolate e le romaniche chiesette, meritano una visita. 

Per un weekend romantico o per una fuga con gli amici nella regione della Provenza-Alpi-Costa-Azzurra, il Mas de l’Oulivié offre un rifugio intimo e raffinato a due passi dal Mar Mediterraneo, vicino a Les Baux-de-Provence. Circondato da ulivi e cipressi, questo mas vanta una splendida piscina rivestita di roccia

All’interno, troverai una serie di camere da letto splendidamente arredate e un ampio salone con un camino in pietra bianca dove potrai riunirti, insieme agli altri ospiti, nelle serate più fresche. Situato in una posizione ideale tra la Camargue, il Luberon, la costa mediterranea e le sue spiagge di sabbia fine, questo splendido indirizzo è idilliaco per una pausa rilassante nel mese di agosto