
5 Febbraio 2024
Il turismo slow: riscoprire la bellezza del viaggio
Conoscete il concetto di turismo lento? Teritoria vi invita a rallentare, assaporare e riscoprire il mondo a un ritmo rilassante. Preparatevi a staccare la spina dallo stress quotidiano e ad abbracciare un approccio più ponderato al viaggio, dove la destinazione è importante quanto il viaggio per arrivarci.

Nel corso dei decenni, con la democratizzazione dei mezzi di trasporto, il turismo ha subito un’evoluzione significativa diventando, a tratti, una frenetica corsa per spuntare destinazioni da una lista. Tuttavia, c’è un movimento che sta guadagnando popolarità negli ultimi anni, offrendo un’alternativa più rilassata e autentica: il turismo slow. In questo articolo, esploreremo il concetto e la definizione di turismo slow, i suoi principi fondamentali e vi suggeriremo destinazioni in Francia e in Italia per permettervi di riscoprire con dolcezza la bellezza del viaggio.
Che cos’è il turismo slow?
Il turismo slow è una reazione al turismo di massa e alla frenesia che spesso circonda i viaggi moderni. Uno dei rami del turismo responsabile, si concentra sulla riscoperta del piacere di viaggiare, prendendosi il tempo per apprezzare ogni istante, ogni luogo e ogni cultura. Privilegia la qualità alla quantità, promuovendo valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e per le culture locali.
Una delle caratteristiche essenziali del turismo slow è quindi la lentezza. È prendersi il tempo di immergersi completamente in una destinazione, di impegnarsi in esperienze autentiche e di creare ricordi duraturi. Questo approccio permette anche di ridurre l’impronta di carbonio dei nostri viaggi, evitando spostamenti veloci da un luogo all’altro.
È uno dei cavalli di battaglia di Teritoria che vuole rimettere l’umano e il territorio al centro dei nostri viaggi per uscire dai sentieri battuti e creare ricordi duraturi. Ogni albergatore, ogni ristoratore della nostra guida racconta la sua storia. Un impegno per l’autenticità e l’ospitalità che rendono queste esperienze uniche.

I principi del turismo slow

Il turismo lento si basa su alcuni principi fondamentali:
Prendersi il proprio tempo: invece di affannarsi a visitare il maggior numero di posti in un tempo limitato, i viaggiatori si concedono la libertà di soffermarsi, esplorare al proprio ritmo e immergersi nella cultura locale.
Privilegiare l’autenticità: i viaggiatori cercano di vivere esperienze autentiche, incontrare la gente del posto e dedicarsi ad attività che riflettono la vera essenza della destinazione. Quindi è anche scegliendo strutture che hanno un radicamento territoriale sia per favorire l’incontro, la condivisione e l’apertura verso gli altri. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria incarnano l’identità delle persone che li animano e sono responsabili dell’ospitalità sostenibile.
Sostenere l’economia locale: il turismo slow incoraggia il consumo di prodotti e servizi locali, sostenendo così l’economia delle comunità visitate. Le maison selezionate da Teritoria credono in questi valori di condivisione e autenticità. Ad esempio, i nostri ristoratori offrono tutti una selezione di prodotti stagionali e locali.
Rispettare l’ambiente: durante un viaggio slow, i viaggiatori mettono in atto pratiche che rispettano l’ambiente, come la diminuzione dei rifiuti, la scelta di mezzi di trasporto sostenibili come il treno o il car-sharing e l’alloggio in strutture eco-compatibili, come le maison della community di Teritoria, che si sono impegnate a determinare la loro impronta di carbonio entro il 2024 utilizzando il calcolatore Clorofil.
Distaccarsi dalla tecnologia: il viaggio lento è un’opportunità per ridurre la nostra dipendenza dai dispositivi elettronici, favorendo una maggiore interazione umana e una migliore connessione con la natura.
Destinazioni di turismo slow in Francia
Invece di precipitarsi ai quattro angoli del paese, perché non esplorare una regione in modo approfondito e tranquillo? Con i suoi straordinari paesaggi e l’impareggiabile stile di vita dolce, la Francia è ricca di destinazioni perfette per il turismo lento. Ecco alcuni esempi:
La Provenza:

La regione della Provenza, con i suoi magnifici campi di lavanda, i suoi borghi pittoreschi e la sua deliziosa cucina, offre un’autentica esperienza slow.
La Bretagna:

Le coste selvagge della Bretagna, i piccoli porti di pesca e la cultura celtica invitano a una tranquilla esplorazione.
La Dordogna:

La valle della Dordogna è un paradiso di tranquillità, con i suoi castelli, le grotte preistoriche e la cucina del territorio.
La Camarga:

Questa riserva naturale unica in Francia è la preferita dagli amanti della natura, con le sue paludi, i cavalli selvatici e i fenicotteri rosa.
Le Alpi:

Per gli amanti della montagna, le Alpi offrono paesaggi mozzafiato e attività all’aperto in ogni stagione.
Destinazioni di turismo slow in Italia
L’Italia è un altro tesoro per gli amanti del turismo lento, con una ricca storia, una cucina rinomata e paesaggi variegati. Ecco alcune destinazioni da non perdere:
La Toscana:

Le colline ondulate, i vigneti, i borghi medievali e l’arte rinascimentale della Toscana la rendono una delle mete ideali per il turismo slow.
La Sicilia:

L’isola della Sicilia, con la sua deliziosa cucina, le bellissime spiagge e gli affascinanti siti archeologici, è perfetta per un’esperienza lenta e coinvolgente.
La Liguria:

Conosciuta anche come Riviera Ligure, con la sua costa incantevole e i suoi eccezionali percorsi ciclabili da Ospedaletti, passando per Sanremo e San Lorenzo al Mare, questa è una destinazione top per gli appassionati di ciclismo.
La Puglia:

Questa regione del sud Italia è famosa per le sue spiagge incontaminate, i suoi borghi imbiancati e l’autentica cucina mediterranea.
La Sardegna:

L’isola della Sardegna, con le sue spiagge di sabbia bianca, le sue montagne e la sua cultura unica, è una destinazione ideale per il turismo slow.
Conclusione
Adottando i principi del turismo slow, potrai vivere un’esperienza di viaggio più significativa, prendendoti il tempo necessario per entrare in contatto con la destinazione, incontrare gli abitanti del luogo e creare ricordi indimenticabili. Che si tratti della Francia o dell’Italia, questi due paesi offrono un’infinità di luoghi meravigliosi in cui scoprire la bellezza del viaggio a un ritmo più tranquillo. Lasciati quindi trasportare dal turismo lento ed esplora queste destinazioni da sogno per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile, sincera e sostenibile.
Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.
Se vuoi regalare ai tuoi cari un viaggio consapevole, visita la nostra Boutique.