Alla scoperta della Provenza-Alpi-Costa Azzurra
La regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, immersa nella luce del Mediterraneo, è molto più di una destinazione turistica iconica.
Tra mare, montagne e borghi nascosti, un viaggio slow in questa regione permette anche di scoprire aspetti più intimi e autentici, sconosciuti ai più. Vieni a scoprirli!
Indice:
1. La regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra
2. Cosa visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra?
3. Le specialità culinarie della Provenza-Alpi-Costa Azzurra
4. Produttori locali della Provenza-Alpi-Costa Azzurra
5. Teritoria festeggia 50 anni
6. Da non perdere in Provenza-Alpi-Costa Azzurra
7. Cosa fare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra?
La Provenza-Alpi Costa azzurra
La regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra è rinomata per la sua ricchezza naturale e culturale. Offre una grande varietà di paesaggi, dalle spiagge della costa mediterranea alle maestose Alpi e agli uliveti e alla lavanda della campagna. Un soggiorno in Provenza-Alpi-Costa Azzurra
è un’opportunità per scoprire questa varietà, godendo di una ricca gastronomia locale e di tradizioni vivaci. Per chi è alla ricerca di esperienze originali, la regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra è l’ideale!
Marsiglia, Nizza e Aix-en-Provence sono città emblematiche della regione, centri di cultura e patrimonio. Ma la Provenza-Alpi-Costa Azzurra offre anche borghi autentici, sentieri da esplorare e riserve naturali da preservare. La regione non si limita ai luoghi più popolari, ma offre una moltitudine di aree più discrete e tranquille. Scopri i paesaggi del Verdon, le montagne alpine o le insenature del Mediterraneo per un viaggio in Provenza lontano dai sentieri battuti.
Gli amanti della natura possono immergersi in attività eco-responsabili, come le passeggiate nei campi di lavanda di Valensole, le escursioni nelle Gole del Verdon o la scoperta di aziende vinicole responsabili, con le loro pratiche sostenibili, che offrono una visione autentica della cultura locale.
La Provenza-Alpi-Costa Azzurra ti invita a goderti una vacanza che unisce cultura, natura e relax!pes-Côte d’Azur vous invite à un séjour alliant culture, nature et détente !

Cosa visitare in Provenza-Alpi Costa Azzurra?
Route des Villages perchés du Luberon
Vence
Dove dormire in Provenza-Alpi Costa Azzurra?
Per il tuo viaggio in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, scegli una sistemazione accuratamente selezionata per la sua autenticità. I nostri indirizzi di charme offrono un’immersione totale, vicino alle realtà locali e alla natura.

La Bastide Bourrelly – Mathias Dandine
Place Albert Florens Calas – CABRIES 13480

La Magdeleine – Mathias Dandine
2 Rond-Point des Charrons – GEMENOS 13420

Hôtel Casarose
780 Avenue de la Mer – MANDELIEU-LA-NAPOULE 06210
Le specialità culinarie della Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Sébastien Sanjou, al sud più che altrove
Con il suo ristorante stellato Le Relais des Moines e il suo ristorante da taverna Château Mentone, lo chef provenzale rivendica una cucina a base di prodotti locali e un forte legame
con il Var, appena diversificato da qualche viaggio di andata e ritorno nella sua terra natale, la Bigorre.
Di Laurence Gounel
Aveva 19 anni quando ha deciso di forzare il destino. Mentre si prepara ad andare a ballare con il suo migliore amico Xabi Ibarboure, il padre di quest’ultimo parla di cucina e condivide la sua visione dei piatti dietro il passavivande del suo raffinato ristorante a Bidart… È la scintilla per questo figlio di ristoratori originario del sud-ovest, che convince i suoi genitori ad aiutarlo a realizzare il suo sogno: giocare nella squadra dei grandi. Si mise subito alla ricerca del luogo ideale. E fu nel cuore del Var, un sud opposto, che si ancorò la storia di questa stella (ottenuta nel 2013) nascente della gastronomia. In un antico ovile del XVI° secolo, immerso in un parco naturale di due ettari. Se l’esperienza si vive all’ombra delle vecchie pietre e al crepitio del fuoco in inverno, la tavola è apparecchiata sotto il pergolato ai primi raggi di sole, con una vista mozzafiato sul borgo medievale di Les Arcs-sur-Argens. Per chi crede che “ci vogliono 10 anni per formarsi, 10 anni per costruire la propria identità e poi 10 anni per staccarsene”, la certezza di aver trovato un territorio forte è immediata. E il riflesso di rivolgersi alla crema dei produttori locali è evidente. “Tranne che a Natale e solo per il piacere dell’eccezione, non si mangiano le capesante a casa mia”, dice. “Mi proibisco tutto ciò che non proviene dalla regione del Var e dal sud-ovest… sì, non allevo vitelli qui e quando non è la stagione dei formaggi di capra, mi piace mettere un bella “tomme dei Pirenei’, dove sono cresciuto”, confida questo chef per il quale il mangiare locale è una questione di buon senso. Il suo impegno è evidente quando si tratta di privilegiare i produttori locali (“del Var e non dell’intera Provenza, eh”), osservare una politica sociale legittima che, naturalmente, gli risparmi ogni tipo di turnover… e impegnarsi nella trasmissione: “Mi piace trasmettere il mio sapere ai miei collaboratori, accompagnarli e vederli crescere…impossibile avere accesso ai miei sogni (dopo Parigi, e ora Biarritza insieme a Marius, punta a New York) se non posso contare su un team affidabile. E per questo bisogna saper trasmettere”. La sfida? La regolarità. Mettersi in discussione e andare oltre i propri confini. “Bisogna viaggiare, trarre ispirazione, andare a mangiare da altri. Fa parte della cultura di uno chef. A condizione di non perdersi lungo la strada, di rimanere se stessi. Non si tratta di cucinare a propria volta spezie provenienti dall’altro capo del mondo”.
Andare oltre è più una questione di offrire un’esperienza che si esprima nei dettagli, nel servizio in sala, nel lavoro di concentrazione dei sapori, nella varietà delle consistenze e nell’approccio originale a un prodotto ben noto…

A tal fine, lo chef immagina il futuro della gastronomia attraverso il concetto di scrigno. Oggi ha già ridotto la sua capacità di ricevere a una dozzina di tavoli, ma punta a un massimo di sei nei prossimi anni. Con un team ridotto e in sala uno scenario finale, memorabile per ogni ospite e senza gravare sul conto finale.
Produttori locali della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, in collaborazione con Pour de Bon
Pasta Piemonte
Maison Matthieu
Dove mangiare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra?
Assapora l’autentica cucina provenzale in ristoranti accuratamente selezionati. Prodotti freschi, locali e di stagione, per una vera e propria immersione culinaria nel cuore di questa regione.

Relais des Moines
77 route de Sainte Roseline LES – ARCS-SUR-ARGENS 83460

Une Table Au Sud Marseille
2, quai du Port – Marsiglia 13002
Teritoria festeggia 50 anni di esistenza
In occasione del suo 50 anniversario, la nostra community invita i suoi viagggiatori a (ri)scoprire il territorio & vincere 50 esperienze.

Da non perdere in
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Cosa fare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra?
Attività culturali
1. Abbaye du Thoronet
Gioiello dell’architettura cistercense, questo sito iconico offre un’atmosfera rilassante e testimonia l’eredità religiosa della regione. Scopri i giardini tranquilli e gli edifici restaurati con rispetto, perfetti per gli appassionati di storia.
Crédit photo : © Shutterstock / Sofilou

2. Musée Matisse a Nizza

Situato sulle alture di Nizza, questo museo riunisce dipinti, disegni e sculture, offrendo una completa immersione nell’opera di questo emblematico artista. La visita permette di comprendere meglio il suo sviluppo artistico e di godere di una vista panoramica della città.
Crédit photo : © iStock / Ole Schwander
3. Château d’If a Marsiglia
Un’ex prigione resa famosa da Alexandre Dumas ne “Il Conte di Montecristo”. Accessibile in barca dal Vieux-Port, questo sito storico offre una vista mozzafiato sul Mediterraneo e storie avvincenti sui prigionieri che vi hanno soggiornato.
Crédit photo : © iStock / okimo

4. Les Carrières de Lumières a Les Baux-de-Provence

Ammira le proiezioni monumentali, dove le opere d’arte prendono vita sulle pareti della cava. Questo sito offre mostre mutevoli che combinano arte e tecnologia in un’atmosfera coinvolgente. Ogni visita è un’esperienza visiva e sonora unica.
Crédit photo : © Shutterstock / Evgeny Shmulev
Attività insolite
1. Pernottamento in una baita nel Verdon
Trascorri la notte in una baita arroccata nel cuore del parco naturale del Verdon. Goditi l’ambiente tranquillo, ammira le stelle dalla tua terrazza e vivi un’esperienza coinvolgente a contatto con la natura. Queste cabine ecologiche sono ideali per riconnettersi all’essenziale.
Crédit photo : © Gites.fr

2. Speleologia nelle grotte di Saint-Cézaire

Scopri spettacolari formazioni sotterranee, stalattiti e stalagmiti. Guidato da esperti, ti immergerai in un affascinante mondo
sotterraneo, lontano dal tran tran quotidiano, imparando la geologia e la storia naturale della regione.
Crédit photo : © Wikimedia
3. Visita i Jardins de Salagon
Esplora i Jardins de Salagon, dove natura e storia si incontrano. Passeggia nei diversi giardini tematici e scopri le piante mediterranee. Ogni giardino racconta una storia unica, con pannelli esplicativi che ti aiutano a comprendere meglio le piante locali e i loro usi tradizionali.
Crédit photo : © Wikimedia

Attività sportive
1. Arrampicata a Sainte-Victoire

Mettiti alla prova con l’arrampicata sul Mont Sainte-Victoire, reso famoso da Paul Cézanne. Questo sito offre una varietà di percorsi, adatti a tutti i livelli, con una magnifica vista sulla Provenza. Ideale per gli appassionati di attività outdoor insolite nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra che desiderano affrontare una sfida godendo di un paesaggio superbo.
Crédit photo : © Shutterstock / Jean-Luc Ichard
2. Rafting sulla Durance
Il modo ideale per combinare sport e natura. Questo fiume offre rapide accessibili a tutti, perfette per una gita in famiglia o con gli amici. Goditi la bellezza del paesaggio alpino e prova le emozioni e le cadute in tutta sicurezza.
Crédit photo : © Unsplash / Crazy Water Rafting

3. Kayak nelle calanche di Cassis

Accedi a calette segrete, scopri scogliere bianche, acque turchesi e grotte marine esplorando attivamente questo gioiello naturale. Un’avventura che unisce sport e scoperta, ideale per gli amanti del mare.
Crédit photo : © iStock / Jean-Luc Ichard
4. Sentiero del Mont Ventoux
Affronta la sfida del sentiero del Mont Ventoux. Questo iconico percorso ti condurrà attraverso una varietà di paesaggi, dalle foreste ombrose alle aride pendici della vetta. Goditi le viste panoramiche a 360 gradi, una meritata ricompensa per i tuoi sforzi su questo gigante della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Crédit photo : © Shutterstock / Florine Lambert

Dove organizzare un meeting in Provenza-Alpi-Costa Azzurra?
Stai cercando il luogo perfetto per i tuoi prossimi eventi aziendali? Teritoria trova (gratuitamente) il luogo ideale, negoziato al miglior prezzo, in base alle tue disponibilità fra gli indirizzi della nostra community di albergatori e ristoratori!

Maison Bérard & Spa
6 Rue Gabriel Péri LA CADIERE-D’AZUR 83740

Auberge de Cassagne & SPA
450, allée de Cassagne AVIGNON-LE – PONTET 84130

La Font des Pères & SPA
1306 Chemin de Pontillaou LE – BEAUSSET 83330
Lire aussi



Responsable du bar et chef sommelier du Château & Village Castigno – Wine Hotel et Resort depuis deux ans et demi, ce passionné de gastronomie affiche 17 000 bouteilles et presque 500 références dans sa cave à vins exclusivement française.