
5 Agosto 2024
Residenze private: i nostri indirizzi per un soggiorno nel cuore del patrimonio culturale
Con circa 45.000 castelli in Francia e molti altri edifici tutelati, gli amanti della storia non hanno che l'imbarazzo della scelta quando si tratta di fare un salto indietro nel tempo e sperimentare una varietà di stili ed epoche tutte da scoprire.
Testo di Laurence Gounel; traduzione di Virginia Giglio
Scopri i nostri indirizzi per soggiornare nel cuore del patrimonio francese e italiano.
Hostellerie du Château des Fines Roches, a Vaucluse

Arroccata sopra i vigneti della denominazione Châteauneuf-du-Pape, l’Hostellerie du Château des Fines Roches è stata costruita secondo i piani dell’antico palazzo estivo dei papi, ma fu Henri-Auguste Constantin, il primo proprietario nella seconda metà del XIX° secolo, a progettare la facciata neomedievale ispirata ai bastioni di Avignone e al castello che troneggia in cima al borgo. Fu sempre lui a far ripiantare il vigneto e a trasformarlo in un’importante tenuta vinicola. Oggi offre undici camere, ognuna diversa dall’altra (bagno in una torretta, accesso a una terrazza panoramica tramite una scala a chiocciola, ecc.), un menù bistronomico a pranzo, un menù gastronomico la sera, una piscina in mezzo alle vigne e una spa con trattamenti ispirati al mondo dell’uva.
Château de Longpré

Ricco di storia, questo edificio del XVIIIº secolo fu realizzato in un luogo leggendario. Il vescovo di Tours fu decapitato qui dai suoi rapitori visigoti alla fine del V° secolo. Il vescovo di Pamiers fece poi costruire in questo luogo la sua “casa di campagna” e i suoi giardini formali da un architetto parigino. Furono aggiunti due giardini in stile inglese durante il periodo romantico, quando tutta l’aristocrazia britannica si riversò nella zona. In seguito, un marchese e un maresciallo ne divennero proprietari e la tenuta divenne sede di un hotel contemporaneo, Château de Longpré, sotto l’audace guida di Laetitia e Lilian Cantos, che lo acquistarono nel 2017. Oggi questo gioiello vanta solo otto camere e suite.
Château et SPA de la Commanderie

Lo Château et SPA de la Commanderie fu un rifugio per i lebbrosi nel XIII° secolo. Cento anni dopo, Giovanni II lo cedette all’Ordine di Malta… Alla fine del XIX° secolo, divenne proprietà privata di una famiglia aristocratica francese, vicina al governo. Per eredità diretta, fu la famiglia de Beaumont a trasformarlo in un hotel nel 1981. Oggi, 42 camere godono della pace e della tranquillità di un parco straordinario ai margini della foresta, di terrazze ombreggiate e di una piscina all’aperto, di una spa completa e di una sala da pranzo Grand Siècle. Tutto questo a soli 10 minuti da Grenoble, in un’atmosfera familiare e al contempo non irriverente.
Antica Corte Pallavicina, in Emilia-Romagna.

L’Antica Corte Pallavicina è un castello fortificato del XV° secolo che conduce con semplicità la sua vita lungo il fiume Po, a pochi chilometri da Parma, a Polesine Parmense. Un castello “agricolo” nel cuore di una regione poco conosciuta dell’Italia settentrionale, ma che si presta a un’offerta gastronomica di alto livello. Infatti, l’indirizzo ne ha fatto la sua firma. Anche se i magnifici volumi, gli oggetti d’antiquariato, i tappeti persiani e i letti in ferro battuto, gli scoppiettanti camini originali e gli antichi legni e affreschi sono un cambiamento di scenario tanto quanto la cucina stellata dello chef Massimo Spigaroli. Appassionato della terra e dei suoi prodotti, si è rimesso al lavoro, coltivando il territorio, allevando maiali con metodi tradizionali… e proponendo una cucina “agro-fluviale”.
Scopri altre idee di viaggio e ispirazioni gastronomiche iscrivendoti alla nostra newsletter. Regala ai tuoi cari momenti indimenticabili in luoghi storici visitando la nostra Boutique. Vuoi regalarti una fuga culturale e sfruttare al meglio il tuo soggiorno? Iscriviti al programma fedeltà di Teritoria e goditi il 3% del prezzo del tuo ordine riaccreditato sul tuo conto. Il programma fedeltà di Teritoria è gratuito.