
30 Gennaio 2024
Viaggiare in modo eco-responsabile: una guida completa per avventure sostenibili
Viaggiare in modo sostenibile significa andare oltre il semplice piacere di scoprire posti nuovi; implica avere un'acuta consapevolezza dell'impatto che si può avere sul pianeta.
Con Teritoria, scopri cos’è un viaggio sostenibile, come realizzarlo, cosa fare e cosa non fare, e infine prepara le valigie, ti diamo idee di destinazioni e indirizzi eco-responsabili!
Cos’è un viaggio sostenibile?

Secondo la Società Internazionale di Ecoturismo, un viaggio sostenibile, chiamato anche “ecoturismo”, è “una forma di viaggio responsabile in aree naturali che contribuisce alla protezione dell’ambiente e al benessere delle popolazioni locali”. È uno dei rami del turismo responsabile.
È caratterizzato da pratiche rispettose dell’ambiente, della cultura e delle realtà locali. Ciò implica quindi ridurre al minimo la propria impronta di carbonio, sostenere le imprese locali sostenibili e, naturalmente, rispettare l’ambiente e la biodiversità. In sintesi, l’idea principale è quella di ridurre al minimo gli impatti negativi del viaggio e massimizzare quelli positivi!
Come viaggiare in modo sostenibile?
1. Pianifica preventivamente:
Prima di partire, fai ricerche approfondite sulle destinazioni sostenibili (leggere questo articolo è un buon inizio!). Scegli alloggi certificati ecologici come quelli che hanno un badge Clorofil che tiene conto del miglioramento o del degrado dell’intensità di carbonio, un criterio chiave nella selezione delle maison Teritoria. Dai la priorità anche alle compagnie di trasporto sostenibile e informati sulle attività rispettose dell’ambiente disponibili nella regione che stai per esplorare.
2. Riduci il tuo impatto ambientale:
Opta per mezzi di trasporto a basso impatto ambientale come il treno, il carpooling, la bicicletta o il camminare. E se prendi l’aereo, compensa le tue emissioni di carbonio investendo in progetti ambientali, come la gestione dei rifiuti o la conservazione delle foreste primarie. Noi di Teritoria investiamo ogni anno una parte del nostro fatturato in progetti di agroforestazione in Francia e in Italia.
3. Sostieni l’economia locale:
Scegli prodotti locali, impegnati con le guide del posto e sostieni le aziende che adottano pratiche sostenibili. Le maison selezionate da Teritoria hanno in comune questi valori di condivisione e autenticità. Ad esempio, i nostri ristoratori offrono tutti una selezione di prodotti stagionali e locali. Tutte queste azioni contribuiscono direttamente al benessere delle realtà locali.
4. Riduci al minimo i rifiuti:
Metti in valigia articoli riutilizzabili come borracce, borse di stoffa, contenitori per alimenti, per evitare il più possibile il consumo di articoli monouso che sono molto inquinanti!
5. Rispetta la flora e la fauna:
Rimani sui sentieri segnalati, non interagire con la fauna selvatica ed evita di acquistare prodotti provenienti da specie minacciate.
Cose da fare e da non fare
Viaggiare in modo eco-responsabile, da fare:
Partecipare a iniziative locali: unisciti a progetti di tutela dell’ambiente o ad attività di volontariato nella regione visitata.
Promuovere la consapevolezza: condividi la tua esperienza sui social media per aumentare la consapevolezza sui viaggi sostenibili. Anche i più piccoli gesti possono fare la differenza!
Viaggiare in modo sostenibile, cosa non fare:
Sostenere attività dannose per l’ambiente: evita le attrazioni turistiche che sfruttano la natura o la cultura locale a scopo di lucro.
Disturbare la fauna selvatica: rispetta le regole relative all’interazione con la fauna selvatica ed evita le attività che disturbano gli ecosistemi.
Dove andare per un viaggio sostenibile?
Viaggiare in modo sostenibile in Francia
Parco Nazionale delle Cevenne, Francia meridionale

Le Cevenne offrono un’esperienza immersiva nella natura incontaminata, con sentieri escursionistici, una fauna diversificata e iniziative locali incentrate sulla sostenibilità.
Parco Nazionale dei Pirenei, tra l’Oiccitania e la Nuova Aquitania

La catena montuosa dei Pirenei ospita una notevole diversità ecologica. Su entrambi i lati del confine, in Francia e in Spagna, i progetti sostenibili favoriscono la conservazione di questo ecosistema unico.
Parco nazionale degli Écrins

Situato nelle Alpi francesi, con le sue vaste distese di montagne, valli e laghi, il parco offre infinite possibilità per escursioni, osservazione della fauna selvatica ed esperienze sostenibili.
In Europa
Parco Nazionale del Paradiso Slovacco, Slovacchia

Questo parco, patrimonio mondiale dell’UNESCO, offre sentieri escursionistici in gole spettacolari, ponendo l’accento sulla conservazione della biodiversità.
Isole Faroe, Danimarca

Immerse nel Nord Atlantico, le Isole Faroe offrono paesaggi mozzafiato, con un forte impegno per il turismo sostenibile e la conservazione delle tradizioni locali.
Parco nazionale dei laghi di Plitvice, Croazia

Famoso per i suoi laghi e le sue cascate, il parco di Plitvice attua misure rigorose per proteggere la flora e la fauna, offrendo ai visitatori un’esperienza eco-responsabile unica.
La Val di Fiemme, Italia

Questa valle incontaminata è perfetta per scoprire le Dolomiti uscendo dai sentieri battuti e preservare così questo territorio naturale mozzafiato che purtroppo soffre di una forte pressione turistica.
Riserva naturale del Cilento, Italia

È una delle più grandi riserve naturali d’Italia. Sviluppata in perfetta armonia con la natura, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il suo piccolo extra? Le circa 2.000 grotte nascoste che gli amanti delle escursioni potranno scoprire!
Viaggiare in modo sostenibile è molto più di una tendenza; è una necessità per preservare il nostro pianeta. Adottando pratiche rispettose dell’ambiente e facendo scelte consapevoli, ogni viaggiatore può contribuire a creare un mondo in cui l’avventura convive armoniosamente con la salvaguardia del nostro prezioso pianeta e dei suoi abitanti!
Con Teritoria, puoi viaggiare in modo responsabile scegliendo indirizzi che hanno in comune la stessa passione per l’ospitalità e condividono gli stessi valori di radicamento territoriale, attenzione e curiosità.
Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.
Per offrire un viaggio responsabile ai tuoi cari, vista la nostra boutique online.