Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

26 Febbraio 2024

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Il turismo rappresenta l’11% delle emissioni di gas a effetto serra in Francia (fonte: ADEME). Il principale responsabile? I mezzi di trasporto!

Nonostante il suo impatto ambientale significativo, viaggiare può anche aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica e aiutarci a diventare viaggiatori più responsabili. Teritoria ci aiuta a risolvere questo dilemma.

1. Osservare i cambiamenti ambientali

Fiume in secca. Veduta aerea.

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Quando esploriamo regioni colpite dalla crisi climatica, diventiamo testimoni diretti delle sue conseguenze. Ghiacciai che si sciolgono, isole minacciate dall’innalzamento del livello del mare, foreste devastate dagli incendi: tutti esempi concreti che possono risvegliare la nostra coscienza. Vedere con i propri occhi gli effetti del cambiamento climatico può spingerci a riflettere più a fondo sulla necessità di agire e di modificare il nostro stile di vita.

2. Comprendere la vulnerabilità delle realtà locali

Donna che sostiene le realtà locali. Donna che acquista frutta e verdura al mercato

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Viaggiare permette anche di capire come le realtà locali siano direttamente colpite dal cambiamento climatico. Interagendo con gli abitanti, possiamo vedere come questi cambiamenti influenzano il loro stile di vital’economia e la sicurezza alimentare. Questa consapevolezza può motivarci a impegnarci nella lotta contro il cambiamento climatico e a sostenere iniziative virtuose.

Prendere coscienza della vulnerabilità umana può anche spingerci a viaggiare in modo più responsabile, scegliendo ad esempio maison impegnate nell’economia locale, dove le relazioni umane sono la base dell’ospitalità. È proprio questa la visione del viaggio promossa da Teritoria attraverso la sua community di albergatori, ristoratori e viaggiatori.

3. Scoprire pratiche sostenibili

Donna in una maison Teritoria

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Un numero sempre maggiore di aziende del settore turistico sta adottando pratiche sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio. Queste esperienze possono ispirarci ad adottare uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente. Le maison selezionate da Teritoria condividono tutte un impegno verso la sostenibilità, un criterio essenziale per far parte della nostra guida. Nel 2024, tutte si sono impegnate a realizzare il bilancio delle proprie emissioni di carbonio con il calcolatore CLOROFIL e a ridurre il proprio impatto attraverso il controllo dei consumi, la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione dei prodotti locali… Tutte buone pratiche che possiamo adottare anche a casa nostra!

4. Essere consapevoli delle proprie emissioni di carbonio

Paesaggio agroforestale. 

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Gli spostamenti, soprattutto in aereo, sono una delle principali cause di emissioni di carbonio a livello globale. Essere consapevoli della nostra impronta ambientale può spingerci a ridurre i viaggi superflui, a privilegiare mezzi di trasporto meno inquinanti come il treno o la bicicletta, o a compensare le emissioni sostenendo progetti di riforestazione.

Teritoria, insieme ai suoi membri, si impegna a finanziare progetti di agroforestazione nel cuore del territorio francese e italiano.

5. Scoprire soluzioni locali

Treno vista aerea

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Ogni regione affronta sfide climatiche diverse, e le soluzioni variano in base alla posizione geografica. Viaggiare ci permette di conoscere iniziative innovative e di adattarle al nostro contesto.

Ad esempio, in Austria è stato introdotto il “KlimaTicket”, un abbonamento che permette di viaggiare illimitatamente in autobus e treno per soli 3€ al giorno in tutto il Paese. Un’ottima iniziativa per promuovere e incentivare la mobilità sostenibile!

6. Educare e sensibilizzare

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica.

Donna che osserva un paesaggio

Molti musei e siti turistici propongono mostre sul cambiamento climatico e sulla biodiversità. È spesso possibile visitare riserve naturali gestite da associazioni locali. Viaggiare diventa così un’opportunità di apprendimento unica, che ci permette di comprendere le cause e le conseguenze della crisi climatica e di esplorare possibili soluzioni.

7. Promuovere il turismo responsabile

Guida Teritoria

Essere consapevoli dell’impatto ambientale dei nostri viaggi ci porta a sostenere e a promuovere il turismo responsabile. Siamo più propensi a scegliere destinazioni e strutture ricettive che si impegnano attivamente nella sostenibilità.

Teritoria si fa promotore di questo cambiamento attraverso il primo guida dell’ospitalità impegnata in Europa, garantendo la selezione di maison che rispondano a criteri di sostenibilità. Questa sensibilizzazione collettiva aiuta a far crescere il turismo sostenibile.

8. Ispirare gli altri

Quando torniamo da un viaggio con una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali, diventiamo portavoce del cambiamento all’interno della nostra community. Le esperienze e le storie che condividiamo possono influenzare positivamente chi ci sta intorno e diffondersi ulteriormente attraverso i social network.

Viaggiare può sicuramente aiutarci a comprendere meglio la crisi climatica, mostrandoci i suoi effetti concreti e sensibilizzandoci sulle difficoltà delle realtà locali. Può anche spingerci a scoprire pratiche sostenibili, a ridurre il nostro impatto ambientale e a esplorare soluzioni locali innovative.

Tuttavia, dobbiamo anche considerare le emissioni di carbonio generate dagli spostamenti. Il turismo responsabile rappresenta una vera alternativa, ed è proprio questa la missione di Teritoria: offrire ai viaggiatori una selezione di maison che integrano criteri di sostenibilità ambientale e sociale, con un forte legame con il territorio e un’ospitalità autentica.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare un viaggio responsabile ai tuoi cari, visita la nostra boutique online.

Leggi anche

Diari di viaggio Blois: alla scoperta del Centro-Valle della Loira

Immergiti nel cuore del Centro-Valle della Loira con Blois: maestosi castelli, natura incontaminata e un patrimonio vivo ti invitano a intraprendere un viaggio indimenticabile.

 
Diari di viaggio Strada dei vini della Touraine: esplora i vigneti e le delizie del Centro-Valle della Loira

Per gli appassionati del territorio, abbiamo ideato un itinerario che combina vigneti e patrimonio culturale nel cuore del Centro-Valle della Loira. Patrimonio UNESCO, il Centro-Valle della Loira offre un viaggio in cui la scoperta del patrimonio vivente si combina con un territorio eccezionale.

 
Cronache culinarie Escursioni invernali: dove andare per apprezzare al meglio la natura

Dove fare delle escursioni invernali? Lontano dalle infrastrutture sciistiche che consumano molta energia, l'escursionismo offre una dolce immersione nella natura, limitando l'impronta di carbonio e facendoti scoprire la bellezza dei paesaggi invernali.