
13 Giugno 2024
Viaggio nel cuore verde d’Italia: un itinerario alla scoperta dell’Umbria
Scopri i prodotti locali, la storia e le usanze di antichi borghi conservatisi fino ai giorni nostri, raccontati dalle persone che amano questa terra.
Teritoria ha preparato un itinerario di 4 tappe per il tuo viaggio in Umbria: scopri le verdi colline, le tradizioni, i castelli e i tranquilli borghi di questa regione italiana poco conosciuta. Un’ autentica immersione nella natura, in una delle regioni più verdi d’Italia. Lasciati ispirare per il tuo prossimo viaggio.
Benvenuti in Umbria, cuore verde dell’Italia!

1a tappa : Montone, La Locanda del Capitano

Nel cuore delle verdi colline dell’Alta Valle del Tevere, il borgo medievale di Montone, perfettamente conservato fino ad oggi, è la meta ideale per chi cerca un weekend di relax a contatto con la natura.

Passeggiando per le sue stradine potrai ripercorrere la storia di questo magnifico luogo, dimora di Capitan Braccio Fortebracci, il Signore di Montone.

Questo è un posto unico: La Locanda Del Capitano, l’antica residenza della famiglia di Capitan Braccio Fortebracci. L‘autenticità di questo luogo è evidente in ogni elemento, dalle sale del ristorante al balcone, perfetto per concedersi un piacevole momento di lettura.
A T T I V I T À
In loco: degustazione presso il ristorante La Locanda del Capitano

Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’Umbria, con lo chef proprietario Giancarlo Polito. L’innovazione trascende la tradizione nella cucina dello chef, che ha inventato il suo “cappuccino salato” per soddisfare il desiderio dei turisti anglosassoni di berlo anche dopo pranzo. Gli ingredienti? Una fonduta di formaggi locali, uova di quaglia e tartufi.
Nei dintorni: la “Festa del Bosco” di Montone
Dal 22 ottobre al 1° novembre, il borgo di Montone ospita la “Festa del Bosco“, un evento organizzato per valorizzare la regione Umbria e i suoi prodotti. Il festival offre ai visitatori la possibilità di visitare cantine eccezionalmente aperte al pubblico, scoprire i dintorni del borgo a cavallo o degustare i “prodotti del bosco“.

Partenza per la seconda tappa – Circa 30 minuti in auto, escluse le soste.
2a tappa : Gubbio, Tenuta Borgo Santa Cecilia

Gubbio, nota anche come “città di pietra” per la sua caratteristica architettura, è una delle città medievali più belle del mondo. Situata ai piedi del Monte Ingino, offre ai viaggiatori la perfetta combinazione di storia, tradizione e bellezza naturale.

A Gubbio, la Tenuta Borgo Santa Cecilia è molto più di un semplice hotel-ristorante: è una vera e propria oasi verde che si estende per 320 ettari e ospita una gran varietà di animali selvatici. Al centro della tenuta si trova un borgo settecentesco che è stato ristrutturato mantenendo il suo fascino originale e ospita un hotel, un ristorante e un’azienda agricola che produce salumi naturali, cereali e legumi biologici.
A T T I V I T À
In loco: Esperienza Onorato Salumi

Onorato Salumi è l’azienda agricola della Tenuta Borgo Santa Cecilia che prende il nome dai suoi proprietari. Tutto è iniziato in Calabria, dove l’allevamento di maiali faceva parte della routine quotidiana di ogni famiglia, e ora continua a Gubbio. Il menù prevede una visita alla fattoria dove vengono allevati i maiali selvatici. Fai una sosta nella magnifica cantina dei salumi e, per finire, goditi una degustazione di salumi con un buon bicchiere di vino!
In loco: escursioni nella tenuta
Questa esperienza é perfetta per coloro che amano la natura e i magnifici panorami che offre. Usa l’applicazione Google Earth per esplorare i 20 km di sentieri segnalati all’interno della tenuta. Lo staff della Tenuta Borgo Santa Cecilia sarà lieto di preparare per te un cestino da picnic da gustare in mezzo alla campagna.

Nei dintorni: centro ippico di Castiglione Aldobrando

Visita il centro ippico fondato dalla famosa famiglia di fantini Columbu, per una passeggiata a cavallo lungo i sentieri e attraverso le magnifiche valli che abbracciano Gubbio, insieme a una guida esperta. Goditi la vista sulle montagne e sulla città di Gubbio.
Partenza per la terza tappa – Circa 1 ora in auto, escluse le soste.
3a Tappa: Assisi, Castello di Petrata

Assisi, la città di San Francesco, si trova ai piedi del Monte Subasio, vicino a Perugia, ed è una tappa immancabile di questo itinerario. Famosa per la Basilica di San Francesco, la mole della Rocca Maggiore e l’ospitalità dei suoi abitanti, questa città ti conquisterà grazie alla sua offerta enogastronomica, naturale e culturale.

A pochi chilometri da Assisi, il Castello di Petrata è un’antica fortezza del XIV° secolo circondata da un magnifico giardino e offre una vista mozzafiato sulla città e sulla sua valle. I colori e i profumi di questo luogo magico creano un’atmosfera rigenerante.
A T T I V I T À
In loco: caccia al tartufo

Due ore nel cuore della natura, nei boschi, alla ricerca del Tartufo Nero. Nel parco del Castello di Petrata troverai una tartufaia dove potrai andare a caccia di tartufi con un cantiniere e un cane addestrato. Quest’attività viene offerta tra maggio e settembre e tra dicembre e febbraio, durante le stagioni del Tartufo Nero Estivo e del Tartufo Nero Invernale.
Nei dintorni: visita guidata di Assisi
Scopri la storia di Assisi accompagnato da una guida esperta.

Nei dintorni: visita alla Cantina Di Filippo

A 30 minuti dal Castello di Petrata. Passeggiata in carrozza alla scoperta dei produttori di vino del progetto “One Goose Revolution”. Pranzo in carrozza con prodotti locali e biologici e degustazione di vini presso la cantina.
Partenza per la quarta tappa – Circa 1 ora in auto, escluse le soste.
Da non perdere durante il percorso:

Visita Rasiglia, il borgo che sorge sul fiume.
4a tappa: Postignano, Castello di Postignano

Il Castello di Postignano, in Valnerina, è un borgo medievale ricco di storia che è stato riportato al suo antico splendore dopo anni di abbandono. Classificato come monumento storico nel 2004 e rinnovato nel 2007, è oggi un vero gioiello.

Qui, il Castello di Postignano è un delizioso hotel circondato da verdi colline, che offre un’opportunità unica di godersi il momento, di vivere a ritmo slow. Lasciati incantare dalla natura circostante, dalla sua biblioteca, dal suo wine bar, dalla sua spa e dalle meravigliose passeggiate che potrai fare.
A T T I V I T À
In loco: corsi di cucina con lo chef Vincenzo Guarino

La Tavola Rossa ti offre una doppia esperienza. Al mattino, con il tuo taccuino in mano, potrai seguire un corso di cucina creato appositamente per te, con lo chef di fama internazionale Vincenzo Guarino. La sera, invece, avrai il privilegio di cenare guardando lo chef preparare i piatti che degusterai davanti ai tuoi occhi e svelandoti i suoi segreti, le combinazioni di prodotti e le loro storie. L’abbinamento con il vino è incluso e potrai sceglierlo personalmente.

Nei dintorni: visita all’azienda agricola Massimiani
Ad Apagni, un piccolo borgo a 15 minuti da Castello di Postignano, visita l’azienda agricola Massimiani per conoscere le loro tecniche di produzione del formaggio, con una sessione di degustazione.

Credits: Valeriia Titarenko
Come raggiungere l’Umbria?
- In aereo: Aeroporto Internazionale dell’Umbria “Francesco d’Assisi” (PEG) o Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO)
- In treno: Stazione di Perugia S. Anna o Perugia S. Giovanni
- In auto
- – Da Roma: 230 km, 2 ore in auto.
- – Da Firenze: 140 km, 2 ore in auto.
Per ulteriori ispirazioni di viaggio, iscriviti alla nostra newsletter. Per regalare ai tuoi cari un’esperienza indimenticabile, visita la nostra Boutique.